Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] ’art. 3, par. 2, TFUE, è annoverata altresì la conclusione di accordi internazionali, se prevista da un atto legislativo dell’Unione, se necessaria per l’esercizio di competenze interne dell’UE o se capace di incidere su norme comuni o di modificarne ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 29.1.2013, C-396/11, Radu; C. giust., 26.2.2013, Melloni, su cui Manacorda, S., Le défis d’un droit pénal de l’Union à l’heure de la Charte et du Parquet européen, in Rev. Sc. Crim. et Droit pén. com., 2013).
In termini maggiormente innovativi opera ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] rivolte a tutti gli Stati membri e le decisioni che non designano i destinatari, sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. Gli atti a portata individuale, e più precisamente, secondo quanto recita l’ult. co. del par. 2 dell’art ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] di E. Morgera, Cambridge, 2012, p. 347 ss.; Pillitu, P.A., Commento agli articoli 191-193, in Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea, a cura di F. Pocar e M.C. Baruffi, Padova, 2014, p. 1107 ss.; Pillitu, P.A., Il principio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Relazioni esterne dell’Unione Europea
L’Unione Europea (UE), in quanto organizzazione internazionale avente personalità giuridica propria, distinta da quella degli Stati membri (Personalità internazionale), [...] che non rientrano nella competenza dell’UE. Nella stipulazione degli accordi di associazione l’UE ha competenza esclusiva. L’Unione Europea ha una più generale competenza a concludere accordi con Stati terzi nelle materie in cui esercita il potere di ...
Leggi Tutto
Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive (Decisioni. [...] , senza necessità di ulteriori atti.
I regolamenti devono essere motivati. La loro entrata in vigore è preceduta dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Una volta in vigore, per il principio della preminenza del diritto dell ...
Leggi Tutto
Decisioni. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). La decisione [...] successiva, se espressamente indicata. Non è invece richiesta, di regola, la loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Le decisioni indirizzate agli Stati membri hanno efficacia diretta nel loro ordinamento interno, così che l ...
Leggi Tutto
Direttive. Diritto dell’Unione Europea
È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto [...] quanto alla scelta della forma e dei mezzi da utilizzare (art. 288, comma 3 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea). Il fine delle direttive è, infatti, il riavvicinamento delle legislazioni nazionali, per armonizzare la normativa in un ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] . Si limita dunque a sanzionare a posteriori lo sfruttamento di posizione dominante e non consente alle istituzioni dell’Unione di controllare il processo di concentrazione.
Sul controllo degli aiuti di Stato, il Trattato afferma, salvo deroghe, l ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] o settori.
Piccole e medie imprese (PMI). - Le PMI sono diventate l’obiettivo principale del Programma quadro dell’Unione Europea per la competitività e l’innovazione, che finanzia gli investimenti per l’efficienza energetica e le fonti energetiche ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...