Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] uniformità ambientale l’u. può addirittura coincidere con l’associazione, generalmente l’associazione stessa consiste di più unioni. Per alcuni autori u. ha come sinonimo sinusia.
Linguistica
In grammatica, complemento di u., complemento affine a ...
Leggi Tutto
L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio [...] 2001) del suo Atto istitutivo adottato a Lomé il 12 luglio 2000.
L’Organizzazione per l’unità africana, costituita nel maggio 1963 per promuovere l’unità e la solidarietà tra le nazioni africane, migliorare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] fu acquisito a partire dal 1° luglio 1968, con un anno e mezzo di anticipo sulla data fissata (Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea). Alla fine del decennio era stata già creata la maggior parte delle organizzazioni di mercato, vale a dire ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] , reg. CE n. 1294/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11.12.2013, che istituisce un programma d’azione doganale dell’Unione europea per il periodo 2014-2020 (Dogana 2020) e abroga la decisione n. 624/2007/CE, GUUE L 347 del 20.12.2013 ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] dal regno di Olanda (ossia Olanda, Surinam e Curaçao), dall'altra dagli S. U. d'Indonesia. Si stabiliva inoltre: a) che l'Unione sarebbe stata fornita di organi proprî - formati dai governi del regno d'Olanda e degli S. U. d'Indonesia e se necessario ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] collaborazione con NATO e UE, è stato portato da Londra a Bruxelles –, di un’Assemblea parlamentare, di un’Agenzia per il controllo degli armamenti e di un Istituto di ricerca. Le attività dell’UEO sono state trasferite all'Unione Europea nel 2011. ...
Leggi Tutto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. [...] del tutto. Egli ha l’obbligo di pagare all’altro il valore della cosa che vi è unita o mescolata, ma se l’unione o la mescolanza è avvenuta senza il suo consenso a opera del proprietario della cosa accessoria, non è obbligato a corrispondere che la ...
Leggi Tutto
Diritto dell’Unione Europea
L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto [...] dell’UE possono essere suddivise in fonti primarie (i Trattati istitutivi e la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea) e fonti secondarie (gli atti delle istituzioni comunitarie). Il diritto dell’UE può avere efficacia vincolante ...
Leggi Tutto
Consiglio dell’Unione Europea
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati [...] Consiglio, rappresentanti Stati le cui popolazioni costituiscano almeno il 65% della popolazione dell’UE).
Il Consiglio dell’Unione non va confuso con il Consiglio europeo, altra istituzione dell’UE, formata anch’essa dai rappresentanti degli Stati ...
Leggi Tutto
L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] telegrafica (1895) e l’Unione internazionale per la radiotelegrafia (1906). Il mandato dell’ITU è promuovere la cooperazione tra gli Stati membri al fine di migliorare l’utilizzo razionale delle telecomunicazioni, offrire assistenza tecnica ai paesi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...