GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di quegli anni, e al contempo rappresentano il 'reflusso in Firenze stessa', nella 'diligenza' e nella 'sfumata unione' (Longhi, 1951) del 'dipingere unito'.Nei suoi aspetti di intenso goticismo, mirabile rimeditazione delle tendenze martiniane, il ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] suo seguito con Salomone e i suoi dignitari. La stretta di mano fra i due protagonisti suggella l'evento, che allude all'unione fra la Chiesa d'Occidente e quella d'Oriente. Sullo stesso livello, nel riquadro minore del fondo, tre uomini scamiciati ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] dei secc. 16° e 17°, assai numerosi nei tesori dei monasteri e nei musei dei paesi balcanici e dell'Unione Sovietica, riproducono gli ornamenti e i repertori figurativi stabiliti ancora in epoca paleologa. Su alcuni esemplari d'origine rumena ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] o. romana, che ama le inserzioni frequenti delle paste vitree, delle pietre dure e delle perle, con particolare preferenza per l'unione dell'oro con i vividi toni del verde smeraldo e del bianco iridescente della perla.
Il repertorio dei modelli (v ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] , poiché di un'Agnese non v'è traccia nell'abbondante documentazione successiva, così come nel testamento di Jacopo. Se l'unione vi fu, per qualche ragione essa dovette comunque durare ben poco, e certamente non ebbe a generare prole.
Il 28 marzo ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] del frontone E e gli altri tipi trovano confronti con il mondo figurato partenonico. In genere si nota una stretta unione e corrispondenza di motivi tipologici e stilistici in tutta la decorazione partenonica e dei due colossi dello Zeus e della ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] aveva avuto nel 1679 la figlia Faustina (che sarebbe diventata una celebre poetessa); ma la coppia poté sposarsi, dopo decenni di unione more uxorio, solo sul finire del 1700, a seguito del decesso della prima consorte, con la quale il M. aveva ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] e di Leonardo Fibonacci; quest'ultimo - noto per aver risposto ai quesiti di Federico II - volle insistere sull'unione tra aritmetica e g.: "arismetrica et geometria scientia sunt connexe et suffragatorie sibi ad invicem, non potest de numero ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] stessa cancelleria rispettivamente nel 962 e nel 972, in special modo del secondo, contenente l'atto nuziale dell'unione di Ottone II (973-983) con la principessa bizantina Teofano (Wolfenbüttel, Niedersächsisches Staatsarch., 6 Urk. II).Ai caratteri ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ss.
Africa orientale: F. Benoît, La côte orientale de l'Afrique au delà de la Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss.; 193 ss.; J. Conyat, Les ports gréco-romains de la mer Rouge, in Mem. Ac ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...