LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] ogni altro tipo di forma artistica - sostanzialmente inedito, che, ben al di là dall'essere soltanto il frutto dell'unione di radici culturali delle più diverse provenienze - barbariche, romane, bizantine o in senso lato orientali - e ben lungi dallo ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Della Rovere, glorificano le vicende di Lorenzo il Magnifico, alludendo alla necessità del ritorno, a seguito della nuova unione, di un'epoca felice come quella dell'illustre antenato del committente. Sulla volta, tripartita, sono raffigurati L ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Folco V (1092-1144) vi celebrò il matrimonio del figlio Goffredo con Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra; dall'unione nacque, nel 1133, Enrico II (1154-1189), che venne battezzato nella cattedrale. In seguito M. subì le alterne vicende delle ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] e malinconia e li spingeva a cercare un’evasione nelle grandi passioni. Essi vivevano l’amore come ricerca dell’unione assoluta con un’anima gemella, superando ostacoli e convenzioni sociali.
In ogni esperienza e in ogni cosa cercavano le ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] del disciolto gruppo Cobra e dell'Internazionale lettrista, mentre nel dicembre dello stesso anno fu organizzata presso l'Unione culturale di Torino una mostra del Laboratorio sperimentale, visitata, tra gli altri, da G.-E. Debord. Dall'intrecciarsi ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] disegno di figura retto da E. Gamba. Nello stesso 1860 sposò a Torino la figlia del suo benefattore, Giuseppina Giani: dall'unione nacque, sei anno dopo, Giovanni, che divenne anch'egli pittore. Sempre nel 1860 il G. conobbe T. Signorini che, giunto ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] sembra infatti intervenire in un momento successivo nella pittura del L.: quel "terzo modo" ricordato da Baruffaldi come un'unione perfetta tra lo stile del Guercino e la maniera di Reni, caratterizza soprattutto i lavori eseguiti dal L. negli anni ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dei valori, l'1,7% l'UDEUR-Popolari. Nella coalizione di centrodestra, Forza Italia raggiungeva il 14,6%, AN l'8,5%, Casini-Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC) il 5%, la Lega Nord il 2,5%.
Nel 2011 è stato eletto sindaco P. Fassino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dei casi comprendenti i due maggiori partiti – l’Unione agraria (dal 1965 Partito di centro) e il Partito decisione del Parlamento, approvata da referendum, di entrare a far parte dell’Unione Europea a partire dal 1995 (nel 2002 è entrato in vigore l ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Europea, lo sviluppo sostenibile è posto a fondamento delle azioni e delle politiche dell’Unione in materia ambientale.
Matematica
Nella geometria elementare e differenziale, l’operazione di distendere una superficie sopra un piano senza alterare ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...