Museo d’arte della Svizzera italiana (MASILugano) Museo nato nel 2015 dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano, la cui attività si svolge in due sedi distinte: [...] la sede principale, situata nell’edificio del centro culturale LAC (Lugano Arte e Cultura), i cui tre piani espositivi ospitano essenzialmente opere di arte contemporanea e del Novecento, e quella storica ...
Leggi Tutto
Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] parigina presso A. Lhote e F. Léger, si è rivolta alla scultura, utilizzando spesso il cemento e l'acciaio, talvolta dipinti; ha realizzato prevalentemente opere monumentali, di essenziale rigore geometrico, ...
Leggi Tutto
Tecnica di pittura in uso nell’antichità. Plinio ne descrive vari metodi, caratterizzati dall’unione del colore con cera, resina o gomma, e a volte olio, fondendoli al calore del fuoco. Oltre che nella [...] pittura murale, su intonaco appositamente preparato, l’e. si adoperava su terrecotte, avorio, legno. Ancora in uso a Bisanzio nel 10° sec., fu poi abbandonato. Vari tentativi di ripresa furono fatti nei ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] testamentarie si resero necessarie in seguito al matrimonio, probabilmente celebrato l'anno precedente (ibid., p. 48). Dall'unione nasceranno tre figli: il primogenito Roberto (2 febbr. 1500), pittore; Giovanni Francesco (15 maggio 1501), orefice ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] dal III sec. a. C. A questa età risale una borchia in bronzo dove A. e Ps. sono rappresentati in sembianze di giovinetti alati, in piedi ed affiancati, mentre A. accarezza il mento di Psyche. Successivamente, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] così anche l'area dell'antica Aquincum (v.), la capitale della Pannonia, già centro celtico Akink (per altre località archeologiche e relative raccolte v. pannonia).
1. Museo di Aquincum. - Si trova nel ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -soviet era, Watertbood 1991; H. Bogdan, Histoire des peuples de l'ex Urss. Du IXe siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and the ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (1900-1935), sostenitore del rinnovamento delle forme architettoniche moderne, autore fra l'altro della sede dell'Unione bancaria a Helsinki, della Cassa finlandese di risparmio a [...] Kotka, dell'albergo Pohianhovi a Rovaniemi ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] rimasta all'Italia della Venezia Giulia, che nel periodo prebellico comprendeva la valle dell'Isonzo e l'Istria.Il nome Friuli, medievale, deriva da Forum Iulii (nome lat. di Cividale), mentre la denominazione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] nonostante la sua discussa legittimità, venne incoronato coimperatore già nel 908. Alla morte del padre rimase sotto la tutela dello zio Alessandro (912-913), poi di un consiglio di reggenza presieduto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...