(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] in cui i convenuti riconoscevano l’unicità della Chiesa di Cristo e l’obbligo per tutti i cristiani di lavorare all’unione delle Chiese.
Lega di M. Conclusa nel 1513 tra l’imperatore Massimiliano ed Enrico VIII re d’Inghilterra, come risposta alla ...
Leggi Tutto
Cannello di materia colorante in pasta, ottenuto impastando il colore in polvere con acqua e piccole quantità di sostanze agglutinanti; i p. possono essere morbidi, semiduri o duri e l’impasto può essere [...] delle dita. Per garantirne la durata è indicato l’uso di sostanze fissanti.
Già usato nei sec. 15° e 16° in unione con altre tecniche (punta d’argento, sanguigna), fu utilizzato sistematicamente da H. Holbein il Giovane. È con ogni probabilità un p ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] dei traffici a lunga distanza che da S muovevano verso la costa. I nuclei originari della città, lentamente formatasi dall'unione di centri diversi, sorsero sulle sponde del fiume, che in questo punto, all'epoca, si ramificava più volte. Oggi il ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] la morte del conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni II, cugino di secondo grado di Giovanni II d'Avesnes, permise l'unione sotto un unico signore di questi due territori e dello Hainaut.Se Giovanni II lottò contro i Dampierre di Fiandra, godendo del ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] nelle campagne: nuclei. soggetti a una disciplina d'insieme distributiva, costruttiva e spaziale, tali da raggiungere un'unione sempre più intima fra edilizia e urbanistica.
La realizzazione di sempre più vasti complessi edilizî è stata conseguita ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di Alfredo Escher.
Il Consensus Tigurinu - È l'atto con cui Bullinger e Calvino riuscirono ad attuare, nel 1549, l'unione dei riformati svizzeri. Il Bullinger aveva cercato invano l'accordo con i luterani, ma il contrasto tra le due correnti della ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] che di semplice amante; perciò, quando Hera fu considerata l'unica consorte legittima di Zeus, si cercò di spiegare e giustificare quest'unione in vario modo. L'Iliade conosce già L. in funzione di madre di Apollo e di Artemide, e conosce pure la ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] Allio; mentre sembra più corretto sottolineare l'appartenenza di questi ultimi al ceppo originario dei Garvo di Bissone.
Dall'unione di Simone Garvo, morto prima del 1583, e di Simona Allio nacquero almeno tre figli: Tommaso, Girolamo e Donato ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
L. Guerrini
Re della Tauride, presente in tutti quegli episodî in cui appaiono Oreste e Pilade, impegnati nell'asportazione del simulacro di Artemide, del quale era sacerdotessa [...] , colpevoli di aver rapito il simulacro della dea Artemide. Sacerdote del santuario di Apollo è Crise, nato dall'unione di Criseide, figlia di Crise, con Agamennone, rappresentato nel kàntharos del British Museum mentre apprende dalla madre (nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , tanto più urgenti in un paese non solo appartenente all’Unione Europea, ma inserito nella sua area più vitale. Alla fine di nuovi partiti di ispirazione federalista (come la fiamminga Unione popolare e il Fronte democratico dei francofoni) e la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...