HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo)
M. Avi-Yonah
H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] . a. C.; l'altro suo nome, "Qiryat-Arba‛" ("La città dei Quattro") è in genere spiegato riferendo la sua origine all'unione di quattro diversi centri abitati, il più antico dei quali sarebbe stato nella località er-Rumeideh, a O dell'attuale città di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e stuccatore (Tegernsee 1692 - Mannheim 1750), tra i maggiori rappresentanti del gusto barocco, volgente al rococò, in Germania. Studiò a Monaco con A. Faistenberger; fu a [...] eccezionale capacità di decoratore, che discende dall'esempio di A. Pozzo, raggiunge il limite delle possibilità tecniche offerte dall'unione tra pittura, scultura e architettura fino a dare l'illusione di un mondo fantastico: ne è esempio massimo la ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] calcio; giocò lui stesso in tornei di provincia e successivamente, come dirigente, partecipò alla nascita dell'Unione Sportiva Bari (1928); lavorò saltuariamente nella ditta patema, sia pure limitatamente alla realizzazione di elaborati particolari ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] del fiume Arasse) denominato in armeno Axuryan, in turco Arpa Çay, che segna l'attuale confine tra la Turchia e l'Unione Sovietica.
Il sito di A., ove sin dal sec. 5° la famiglia dei Kamsarakan aveva costruito una residenza fortificata, verso la ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] che fu essenzialmente pittore (Hermanin, 1922). Non è stato, tuttavia, possibile reperire le opere, anche perché dall'Unione Sovietica (passò in Russia ventuno anni) non ci è pervenuta nessuna documentazione.
Il C. crebbe in ambiente squisitamente ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] , nascono le Erinni, i Giganti e le ninfe di Milo. Essa è inoltre madre di un'altra numerosa discendenza: in unione con Ponto partorisce Nereo, Taumas e Forchide, divenendo attraverso Nereo nonna delle Nereidi. Provoca la caduta di Urano per opera di ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] , nel mar Baltico e inoltre sulle coste tedesche e olandesi del mare del Nord, nonché nell'Inghilterra orientale e nell'Unione Sovietica in Ucraina, fino al mar Nero.
Avendo una stessa origine, tutta l'a. proveniente dall'Europa settentrionale ha ...
Leggi Tutto
NEPHTYS (Nbt-hwt, "signora della casa")
A. M. Roveri
Dea egiziana, figlia di Gēb e di Nut, sorella di Isis, Osiris e Seth, sposa di quest'ultimo. La qualità, scarsamente significativa, del suo nome ha [...] probabile che ne sia addirittura uno sdoppiamento. Che poi l'unione con Seth sia una elaborazione più tarda del mito, nata sormontata da una cesta). In tale aspetto N. appare, sempre in unione con Isis, a fianco del cadavere di Osiris (e ogni morto ...
Leggi Tutto
Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] verso luoghi incontaminati quanto dal desiderio di ritrovare sé stesso e la propria arte in uno stato primitivo di unione con la natura. Le vicissitudini della sua esistenza hanno creato il mito del pittore maledetto e incompreso, ispirando racconti ...
Leggi Tutto
SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus)
A. Gallina
Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] di ricevere tanto sangue e tanti cadaveri nelle sue acque, straripa, sinchè Efesto non lo persuade a rientrare nel suo letto. Dall'unione dello S. con la ninfa Idea nacque Teucro, il più antico re della Troade (Apoll., iii, 139 W); per questo è ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...