Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] della rivista accademica «Diacritica», vicepresidente del Coordinamento Riviste Italiane di Cultura (CRIC) e consigliere nazionale dell’Unione Stampa Periodica Italiana (USPI), saggista e specialista di storia dell’editoria, Maria Panetta (di grande ...
Leggi Tutto
La Crimea fa parte della Federazione Russa dal 16 marzo 2014 (dopo l'esito di un referendum definito illegale da ONU, Unione europea, Stati Uniti d'America, OSCE, Consiglio d'Europa e Ucraina); sessant’anni [...] prima, nel 1964, era stata donata dall’URS ...
Leggi Tutto
Negli Obiettivi Formativi Qualificanti di quasi tutte (75 su 94) le classi di Laurea Magistrale si legge che i laureati magistrali devono essere in grado di “utilizzare fluentemente, in forma scritta e [...] orale, almeno una lingua dell’Unione Europea olt ...
Leggi Tutto
Questo breve contributo vuole concentrarsi sulla comunicazione verbale e non verbale di quella che potremmo denominare, con un neologismo, “euro-cromia”, ossia l’uso dei colori nella simbologia visiva e terminologica delle istituzioni comunitarie. N ...
Leggi Tutto
L’irragionevolezza di una separazione «Sovente ho messo piede sui ponti che uniscono (o dovrebbero unire) la cultura scientifica con quella letteraria scavalcando un crepaccio che mi è sempre sembrato assurdo. C’è chi si torce le mani e lo definisce ...
Leggi Tutto
Il caso di orizzontale, verticale e obliquo Orizzontale, verticale e obliquo sono parole ricorrenti nella vita quotidiana, quando ci orientiamo o diamo indicazioni: generalmente dormiamo in posizione orizzontale, facciamo cruciverba scegliendo fra v ...
Leggi Tutto
«Is the 112 the main emergency number in Italy?», il 112 è il principale numero (telefonico) d’emergenza in Italia? Questa la domanda didascalica che compare in una delle sezioni informative del sito dell’Unione [...] europea. Risposta: «no» (http://ec.eu ...
Leggi Tutto
di Giulio Vesperini*Che si debba migliorare decisamente la “qualità delle leggi” è un assunto ampiamente condiviso da oltre venti anni. Lo raccomanda a più riprese l’OCSE. Lo chiede l’Unione europea. Lo [...] sollecitano le imprese e i cittadini. Costitui ...
Leggi Tutto
di Stefano Ondelli* Se burocratese indica la lingua quasi incomprensibile dell’amministrazione pubblica in Italia, con eurocratese o euroletto si intende la corrispondente varietà di italiano prodotta [...] dai tecnocrati dell’Unione europea. Oltre a condi ...
Leggi Tutto
di Stefano Ondelli* Se burocratese indica la lingua quasi incomprensibile dell’amministrazione pubblica in Italia, con eurocratese o euroletto si intende la corrispondente varietà di italiano prodotta [...] dai tecnocrati dell’Unione europea. Oltre a condi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...