Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] composto opere critiche e opere in versi, ma hanno dato fuorilibri poetici [che] sono anche forme critiche: senza questa intrinseca unione, la poesia stessa, il suo stile, il rapporto tra i suoi oggetti e l’espressione non avrebbero avuto ragione d ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] crossover che nell’unione di Marvel e Disney hanno portato il nipote di Paperone a vestire in un caso i panni del supereroe mitologico contro degli invasori alieni (testi di Riccardo Secchi, soggetto di Steve Behling e disegni di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] -695), che presentano riferimenti onomastici colti calati in un quadro eufemistico di comprensione più o meno immediata.All’unione carnale si può alludere inoltre mediante il sintagma congiunzione di Marte e Venere o attraverso il meno perspicuo pace ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] attribuito a una persona dolce, carina che ricorda il profumo di un fiore.(S. Bohiki) Realiàura (sost. s. f.): [dall’unione di «realizzare» e «paura»] lett. «paura di non realizzarsi». Tipo di sensazione che una persona prova quando non raggiunge un ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] restino comunque in eccesso rispetto al numero delle prestazioni richieste, al contrario di quanto avviene in altri stati membri dell’Unione. A monte, va ricordato che, per quanto negli ultimi anni siano comparse per la prima volta iniziative come il ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/iraq--irak/94TB = Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli, 4 voll. in 8 tomi, 1861-1879.TreccaniVoc = Vocabolario Treccani Il ciclo ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] fin dal titolo. In Women and men, infatti, «men» è contenuto già in «women», in linea con il racconto dell’unione colloidale tra esseri umani. Impossibile rendere in italiano un analogo incastro (e, per giunta, invertendo si rischia di cadere nel ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] concetto chiave nella cultura carioca: ballare la samba per due cuori arsi dal desiderio è un po’ l’allegoria dell’unione sessuale: conduce alla vita sul binario dell’adrenalina. PaprikaHai gli occhi rossi come paprikadi me ti fumi pure l’animaspari ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] non fare subire al partito uno shock. Lui sa che deve tenere insieme un’entità per la quale le relazioni con l’Unione Sovietica hanno un peso emotivo e strutturale gigante, perché fino agli anni Cinquanta il legame con Mosca era unitario e generava ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...