Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] integrato. Anche la stessa etimologia, raccogliere insieme verso, evidenzia e restituisce questo doppio significato, la divisione e l’unione, la solitudine e la moltitudine. Del resto, la parola straniero, ha anche il significato di ‘esterno’. Questa ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] dell’amore vissuto in mare, senza successo, perché l’oggetto dei suoi desideri carnali, Clitofonte, rifiuta di consumare l’unione sulla nave in quanto starebbe navigando sulla tomba di Leucippe, creduta morta in mare, appellandosi anche alla purezza ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Biografico, Treccani.itMarzo Magno, A., Casanova, Bari-Roma, Laterza, 2023.Montazio, E., Giovacchino Rossini, Torino, Unione tipografico-editrice, 1862.Novelli, S., Accomodarsi nei luoghi comuni, Lingua italiana, Treccani.itNunziante, F., Il ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] ritornello di Boss: «Donnez-moi mon mbongo / Pour les amis, la famille, l’Afrique», dove mbongo significa ‘soldi, denaro’. Oppure in unione con francese e italiano, come nel ritornello di RDC: «Ne pas jouer / Mi dice mama / Il m’a dit Tata na ngai ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] della bellezza, troviamo il Cantico dei Cantici, nel quale si esalta la bellezza dell’umanità, e si loda la bellezza dell’unione sponsale fra Dio e il suo popolo («Una voce! Il mio diletto! […] Alzati, amica mia, / mia bella, e vieni!»). Il tema ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] raffronti ad altre lingue compilato ad uso specialmente dei ginnasi e dei licei da Marco Antonio Canini, vol. II, Torino Unione Tipografica-Editrice, 1876 (2 ed.).Silvestri, D., Il colore del mare: nomi greci (e rotte greche) nel Mediterraneo antico ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/Tommaseo/Bellini = Niccolò Tommaseo/Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1861-1879.Travaini 2007 = Lucia Travaini, Monete e storia nell’Italia medievale, Roma, Libreria ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] chiave de Il Castello. Luca Mosca afferma che i tre romanzi incompiuti possono essere visti come frammenti di un'unica opera, unione che nessuno, prima di lui, aveva tentato di fare. A tal proposito Petazzi scrive: Creare un'opera di teatro musicale ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] «consueto rituale di parole e cerimonie» che, in Italia – dove la spesa per la salute mentale è fra le più basse dell’Unione (dati del report Health at a Glance: Europe 2018 dell’OECD) –, finisce spesso per «colmare il vuoto di idee e risorse», con ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] esodo dalle aree rurali di uomini e donne è cominciato in età moderna, con un boom negli ultimi decenni; nell’Unione europea circa i due terzi dei cittadini abitano in aree metropolitane, più che raddoppiate dagli anni Settanta del Novecento; proprio ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...