Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] L'intero gruppo, Dorotov compreso, si rivela essere una setta politica, che rivendica il corpo di Lenin e chiede all'Unione Sovietica di fondare una repubblica fedele al comunismo leninista e votata a qualcosa di ancora più grande. Gli inviati dalla ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] e serbando sempre un amore fedele l’uno per l’altro, si accarezzano intrecciando i loro rami e in questa tenera unione rendono la loro fiamma immortale.Nella pur costante presenza del trauma, si può osservare che l’elemento variabile è rappresentato ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] che, per facile traslazione è quella crescita da cui si trae appagamento e da cui si genera la “felicità”. Il punto d’unione tra le voci fin qui analizzate è limpidamente e nettamente l’atto del succhiare (suggere, suzione) e, nello stesso tempo, il ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] della famiglia semantica scelta, matrimonio, il cui processo di significazione c’impone di non soffermarci troppo sul concetto di unione legale o religiosa tra uomo e donna, non perché si tratti di un’esplicitazione sbagliata, ma perché, di qua ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] latino alle lingue romanze (1957, pp. 179-184) mostrandone la ricchezza: l’etimo che caratterizza questo sostantivo ci giunge tramite l’unione di cŭm e cŏr. A tal proposito, ricordiamo, per il lettore che non conosce il latino, che il genitivo di cŏr ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] di elementi nuovi: la degenerazione del potere staliniano, l’effetto che le politiche di personalizzazione avevano avuto in Unione Sovietica, la consapevolezza della mancata reazione del PCI a tali crimini, la necessità di una più ampia democrazia ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] » (p. 16).Il saggio di Tundo – per la capacità di saldare sguardo sincronico e avvincenti escursioni in diacronia, per l’unione di acribia e gusto letterario e soprattutto per la penetrazione insieme complice e obiettiva del suo oggetto di analisi ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] a carattere locale, hanno partecipato 44 milioni e 662 mila atleti, cioè ha gareggiato un abitante su cinque dell'Unione Sovietica», Paolo Garimberti, «La Stampa», 21.7.1971, p. 13).La manifestazione, che eccezionalmente fu aperta agli stranieri nell ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] , a cui nel 1978 verrà assegnato il premio Nobel per la letteratura, e della scrittrice Esther Kreitman, si reca in Unione Sovietica per conto del quotidiano socialista yiddish di New York «Forverts» è già in atto quel processo che porterà lo slancio ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] conti con una questione preliminare: in che lingua si scrivono i progetti europei? In via teorica, le politiche dell’Unione a tutela del plurilinguismo e della diversità linguistica non possono non passare per l’accettazione di domande redatte nelle ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...