La pandemia: fine o occasione per ripensare all’Unione Europea?L’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova l’Unione Europea, evidenziando l’incapacità dell’istituzione nell’assumere decisioni unitarie [...] per fronteggiare la crisi da COVID-19.Gli St ...
Leggi Tutto
di Ester Molinaro1. Premessa. Nell'ambito del procedimento a carico di El Dridi, condannato per un anno di reclusione per il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano (art. 14, comma 5 ter, [...] Il reato di permanenza irregolare sul territorio italiano al vaglio della Corte di Giustizia dell'Unione europea lgs. 286/1998), la Corte d'Appello di Trento ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...