• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Lingua [5]
Grammatica [4]

L’industria europea, tra aiuti di Stato e nuovi strumenti finanziari dell’UE

Atlante (2023)

L’industria europea, tra aiuti di Stato e nuovi strumenti finanziari dell’UE L’Unione Europea (UE) non è famosa per la sua fermezza, ogni norma, strumento, regola possono essere più o meno adattati alle circostanze del momento, al quadro politico, alle necessità contingenti. Questa [...] flessibilità di fondo ha permesso a Bruxell ... Leggi Tutto

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile

Atlante (2023)

La vittoria di Milei in Argentina e il possibile impatto sull’America Latina e sul Cile Con una solida maggioranza del 55,7% dei voti, il rappresentante del populismo estremo in Sudamerica, Javier Milei (1970), economista, soprannominato “il pazzo” (“el loco”), ha vinto contro il candidato [...] dovrà affrontare le sfide poste dal vicino Brasile e quelle del MERCOSUR nei suoi 25 anni di negoziati con l’Unione Europea. La regione potrebbe risentire di un cambiamento radicale negli accordi e nella politica commerciale. Per quanto riguarda il ... Leggi Tutto

Unione Europea, dall’embargo sul petrolio al price cap sul gas

Atlante (2022)

Unione Europea, dall’embargo sul petrolio al price cap sul gas Dall’inizio della guerra in Ucraina, l’Unione Europea (UE) ha cercato di far fronte all’annosa questione relativa alle forniture energetiche provenienti da Mosca. Se da un lato emergeva l’esigenza di ridurre, [...] nel più breve tempo possibile, l’affluss ... Leggi Tutto

Sviluppo (e vaccini) nel vertice UE-Unione Africana

Atlante (2022)

Sviluppo (e vaccini) nel vertice UE-Unione Africana «Spero che la mia presenza all’Unione africana possa inviare un messaggio politico forte... Per noi, per l’Unione Europea, siete più di un semplice vicino... siete un partner su cui contare, e con cui [...] sono ansiosa di collaborare nello spirito di una ... Leggi Tutto

Il Green deal dell’Unione Europea. Strumenti, destinatari e obiettivi

Atlante (2022)

Il Green deal dell’Unione Europea. Strumenti, destinatari e obiettivi Mille miliardi d’investimenti in 10 anni per trasformare completamente l’economia europea. Ogni presidente della Commissione dell’Unione Europea (UE) vorrebbe guadagnarsi una menzione sui libri di storia [...] grazie ad almeno un provvedimento simbolo cap ... Leggi Tutto

Lo stato dell’Unione: la rotta da seguire e il rischio di tempeste

Atlante (2022)

Lo stato dell’Unione: la rotta da seguire e il rischio di tempeste Il discorso sullo stato dell’Unione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, pronunciato il 14 settembre 2022 durante la seduta plenaria del Parlamento, non è stato rituale ma è [...] entrato nel merito di diverse questioni, geopol ... Leggi Tutto

L’ingresso dell’Ucraina nell’UE, tra volontà e capacità

Atlante (2022)

L’ingresso dell’Ucraina nell’UE, tra volontà e capacità Il 24 giugno ha segnato per l’Unione Europea (UE) un momento di passaggio cruciale, un momento europeo. Il sostegno all’Ucraina è la prova del fuoco per l’Unione e la decisione di approvarne ipso facto [...] la candidatura a Stato membro dimostra la volon ... Leggi Tutto

Maastricht, trenta anni dopo

Atlante (2022)

Maastricht, trenta anni dopo Trenta anni fa, proprio mentre alcuni Stati europei discutevano il Trattato di Maastricht (anche se andrebbe chiamato col suo nome ufficiale, Trattato sull’Unione Europea) arrivava sugli scaffali delle [...] librerie di mezzo mondo un saggio del politolog ... Leggi Tutto

Quando finisce la pandemia

Atlante (2022)

Quando finisce la pandemia A distanza di oltre due anni dalla sua comparsa, la pandemia da virus SARS-Cov-2 ha causato secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) circa 500 milioni di infezioni e 6,2 milioni di morti. Per [...] quanto riguarda l’Unione Europea (UE), i dati ... Leggi Tutto

Attivismo francese sulla questione Ucraina

Atlante (2022)

Attivismo francese sulla questione Ucraina La Francia, presidente di turno del Consiglio dell’Unione Europea, sta svolgendo un’intensa azione diplomatica per trovare una soluzione politica alla crisi ucraina. Il presidente francese Emmanuel Macron [...] ha avuto un colloquio martedì 8 febbraio a K ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 60
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
Enciclopedia
unione
Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935) Anna Maria RATTI Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali