Non capita spesso che centinaia di persone si radunino in un cinema per seguire i lavori di una seduta parlamentare, o che il canale YouTube di un’assemblea nazionale guadagni decine di migliaia di iscritti [...] Polonia isolata sia più debole ed esposta alle minacce esterne, in un contesto in cui la cooperazione con l’Unione Europea (UE) e il sostegno indefettibile all’Ucraina dovranno caratterizzare la nuova azione dell’esecutivo di Varsavia. Sebbene abbia ...
Leggi Tutto
Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] crisi in Medio Oriente ma anche delle contraddizioni interne, legate ai processi elettorali. D’altro canto, la scelta dell’Unione Europea di accelerare sull’ingresso di Kiev, rappresenta un solido ancoraggio per l’Ucraina e un monito per Mosca.Anche ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] in Ucraina operate dal gabinetto Meloni coincidano con lo stop al presidente russo Vladimir Putin voluto da Biden, NATO e Unione Europea dopo l’invasione del 2022 in Ucraina e non con il prudente appeasement kissingeriano.Anche nelle 216 pagine del ...
Leggi Tutto
Azione esterna. Queste le due parole chiave per comprendere la politica che l’Unione Europea (UE) vorrebbe portare avanti per provare a gestire un fenomeno epocale come quello migratorio. Il naufragio [...] a largo della costa di Crotone, che nella notte ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui il saluto introduttivo del Presidente Franco Gallo all’incontro svoltosi il 2 maggio 2023 presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane [...] nell’ambito del progetto Articolo 3. Div ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] riguarda il sistema di regole in cui l’intelligenza artificiale si muove, e quindi tutta l’azione legislativa, su cui l’Unione Europea ha avuto un ruolo pionieristico, seppur non veramente incisivo, per via delle sue ridotte capacità di impresa e di ...
Leggi Tutto
Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] tra gli appartenenti a La Libertà Avanza, al PRO, al peronismo non kirchnerista e a settori dell’Unione Civica Radicale» ‒ dice a Treccani Alfredo Somoza, presidente ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale), giornalista e scrittore ...
Leggi Tutto
I prossimi 17 e 18 luglio si terrà a Bruxelles il vertice tra Unione Europea (UE) e la Comunità di Stati latinoamericani e dei Caraibi (CELAC, Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños). Un’occasione [...] per rilanciare le arrugginite relazioni t ...
Leggi Tutto
In questi ultimi giorni il presidente russo, Vladimir Putin, ha partecipato a diverse occasioni pubbliche nelle quali ha espresso il suo pensiero sull’attuale situazione economica, politica e sociale della [...] giornalista Zarubin: «nonostante abbia lavorato per quasi vent’anni nelle agenzie di sicurezza e di intelligence estera dell’Unione sovietica, nonostante abbia poi ricoperto la carica di vicesindaco di San Pietroburgo, di direttore del Servizio di ...
Leggi Tutto
L’attacco russo all’Ucraina ha indotto l’Europa a mettere fine alla dipendenza energetica da Mosca. Sotto i colpi di maglio della guerra, i Paesi dell’Unione Europea più esposti su quel fronte hanno diversificato [...] le proprie fonti di approvvigionamen ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...