Abuso di posizione dominante, illegittimità delle norme in merito all’autorizzazione preventiva di nuove competizioni e relativamente alla titolarità esclusiva dei diritti di commercializzazione derivanti [...] epocale per lo sport europeo, perché i rilievi di cui sopra sono stati mossi dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea (CGUE) nei confronti della UEFA, il massimo organismo di governo del calcio continentale, nella pronuncia pregiudiziale sul caso ...
Leggi Tutto
Era il 2008 quando la cancelliera Angela Merkel dichiarò nell’atmosfera solenne della Knesset, il Parlamento israeliano, di considerare la difesa di Israele come «ragione di Stato». In quell’occasione [...] di risoluzione congiunta dei gruppi parlamentari di SPD, Die Grünen e FDP, nonché di CDU/CSU (Christlich-Soziale Union, Unione cristiano-sociale) che il Bundestag ha poi adottato all’unanimità. La risoluzione evidenzia piena solidarietà e sostegno a ...
Leggi Tutto
In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] sicurezza. Il Consiglio europeo, giovedì 14 dicembre, ha avviato, con la Moldavia e con l’Ucraina i negoziati di adesione all’Unione Europea (UE). Michele Chiaruzzi ci mostra le conseguenze di questo atto nei rapporti fra l’UE e la Russia, che vive ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] , e siamo tra la fine degli anni Ottanta e il 1992-93, tra la caduta del muro di Berlino, la dissoluzione dell’Unione Sovietica e il Trattato di Maastricht del 1992 con la Comunità europea (CE), concepita alla stregua di “primo pilastro” dell’azione ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] ospitante. Le semifinali si disputarono il 5 giugno: nella prima, al San Paolo di Napoli, l’Italia ebbe la meglio sull’Unione Sovietica grazie al lancio della monetina, dopo lo 0 a 0 sul campo (non erano ancora previsti i calci di rigore); nella ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] , così come fanno regolarmente molti nelle nostre società senza il minimo ostacolo, emigrare. Perché, è inutile girarci in tondo, l’Unione Europea e l’Italia vivono una vera e propria ossessione per una presunta invasione - che non è mai avvenuta né ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] l’accesso legale, i Paesi limitrofi del Sudan hanno accolto in meno di cinque mesi oltre 1 milione di profughi, l’intera Unione Europea, in tutto il 2022, 330.000, il numero più alto dal 2016. È interessante notare, inoltre, che prima che scoppiasse ...
Leggi Tutto
L’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO rappresenta per l’Unione Europea (UE) un altro passaggio cruciale causato dalla guerra che grava sull’Europa. Checché se ne pensi, è ovvio che i 27 Stati membri [...] dell’Unione non fanno tutti parte dell’Allean ...
Leggi Tutto
Sarà Javier Milei il prossimo inquilino della Casa Rosada a partire dal 10 di dicembre. Il ballottaggio di ieri ha sancito la vittoria del candidato della formazione di estrema destra La libertà avanza [...] (LLA, La Libertad Avanza), che si è imposto nettamente sul suo avversario, Sergio Massa, della coalizione di centrosinistra Unione per la Patria (UP, Unión por la Patria). Milei ottiene il 55,69% (più di 14 milioni e 400 mila voti) contro il 44,30% ...
Leggi Tutto
Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] italiana è stata straordinaria interprete. Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea e la Cina; un appuntamento di cui Francesco Marino racconta gli esiti, mentre Alessandro Aresu ne analizza i ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...