Dall’inizio della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, nel febbraio 2022, le tensioni tra Mosca e i Paesi occidentali hanno ridisegnato i rapporti diplomatici lungo tutta l’Europa orientale. [...] loro, Lituania, Lettonia e Estonia costituiscono uno dei fronti più saldi del sostegno all’Ucraina in seno all’Unione Europea e propongono da tempo un maggiore coinvolgimento dell’Occidente nel conflitto, ipotizzando l’invio di personale militare ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] spingeva i “convocati” ad ammettere le loro attività “non-americane”, cioè di essere comunisti o simpatizzanti dell’Unione Sovietica. Poi, terminate le audizioni, gli accusati venivano affidati al sistema penale che li processava per tradimento ...
Leggi Tutto
I governi più potenti del mondo non sono riusciti a concordare una tassa globale sui miliardari, ma hanno promesso di continuare a discutere l'idea. In un incontro a Rio de Janeiro, i ministri delle finanze [...] del Brasile per un accordo globale sulla tassazione dei super-ricchi è appoggiata da Francia, Spagna, Sudafrica, Colombia e Unione Africana. "Alcuni individui controllano più risorse di intere nazioni," ha dichiarato ieri Lula durante il lancio di un ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] e Belgrado. Un nuovo fattore potrebbe però contribuire a rinsaldare la relazione tra la nazione dei Balcani occidentali e l’UE, nel contesto della transizione energetica e digitale: lo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] dei rapporti tra Washington e Pechino, a conferma di quanto le autorità cinesi sono andate sostenendo fin dall’implosione dell’Unione Sovietica – che formalmente faceva venire meno la raison d’être dell’Alleanza atlantica – ossia che la NATO aveva ...
Leggi Tutto
L’estrema destra batte un altro colpo nella politica europea e si aggiudica le elezioni parlamentari in Austria del 29 settembre, con la vittoria del Partito della libertà (FPÖ, Freiheitliche Partei Österreichs). [...] con i sondaggi delle scorse settimane e che conferma la crescita delle forze della destra radicale in numerose nazioni dell’Unione Europea, quasi in contemporanea con i successi di Alternativa per la Germania (AfD, Alternative für Deutschland) alle ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] Inoltre, è urgente una regolamentazione che stabilisca limiti chiari; le regole oggi in vigore ‒ anche a livello di Unione Europea ‒ evidentemente non sono sufficienti.Non solo. Sul fronte della giurisprudenza si pone un problema nuovo, quello della ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] sinodale che avrebbe apportato cambiamenti epocali alla Chiesa, come una riconsiderazione della dottrina sul matrimonio inteso come unione tra uomo e donna o l’introduzione delle donne al ministero ordinato. Queste aspettative non erano del tutto ...
Leggi Tutto
Il prossimo 27 novembre, il Parlamento europeo sarà chiamato a votare sulla nuova Commissione Europea, un passaggio fondamentale per garantire la continuità delle politiche europee in un contesto internazionale [...] su questioni cruciali come il sostegno all'Ucraina, il rafforzamento della competitività europea e il prossimo bilancio pluriennale dell’Unione Europea.Il messaggio è chiaro: la nuova Commissione deve poter entrare in carica con il sostegno di tutte ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] Laos, Myanmar e Cambogia, consolidandosi come un modello significativo, benché unico, di cooperazione regionale.Mentre l’Unione Europea è spesso considerata il culmine del regionalismo moderno, l’ASEAN rappresenta un modello alternativo, plasmato da ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...