Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] se si considera la sinergia tra la Belt and Road Initiative (BRI) e l’Agenda 2063 dell’Unione Africana, che prevede ambiziosi progetti infrastrutturali attraverso il Programme for Infrastructure Development in Africa (PIDA). La complementarità ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] emergenti uno spazio per collaborare e cercare una maggiore autonomia. Oltre i confini di Washington, del G7 e dell’Unione Europea, c’è una crescente consapevolezza e un risentimento diffuso verso l’egemonia e l’ipocrisia dell’Occidente, elementi ...
Leggi Tutto
Il Cremlino ha liquidato come pura finzione le indiscrezioni su una telefonata tra Vladimir Putin e Donald Trump per discutere di una soluzione diplomatica in Ucraina. Mentre Mosca resta ferma sull’obiettivo [...] Olaf Scholz si è detto disposto a dialogare con Putin, anche se il Cremlino afferma di non aver ricevuto segnali. L’Unione Europea intanto conferma il suo sostegno all’Ucraina: Josep Borrell, capo della diplomazia, ribadisce l’obiettivo di aiutare il ...
Leggi Tutto
In Germania, una crisi politica potrebbe aprire la strada a nuove elezioni anticipate, riflettendo la crescente difficoltà nel trovare soluzioni condivise per affrontare la stagnazione economica. Al centro [...] rappresenta la principale economia europea e la terza al mondo, con un’interconnessione strettissima con le altre economie dell’Unione Europea. La Germania importa gran parte dei suoi prodotti da paesi dell’UE, e un rallentamento della sua crescita ...
Leggi Tutto
L’elezione di Donald Trump a 47° presidente degli Stati Uniti ha avuto un impatto globale, soprattutto in America Latina, un continente profondamente diviso nelle sue scelte politiche e con un passato [...] , che potrebbe generare una risposta simile da parte di Pechino e con essa l’inizio di una guerra commerciale.L’Unione Europea si trova ad affrontare una situazione simile a causa del recente aumento delle tariffe sulle auto elettriche cinesi ...
Leggi Tutto
In questo serratissimo autunno elettorale, le elezioni presidenziali statunitensi hanno indubbiamente mantenuto il primato per copertura, analisi e attenzioni, ma non sono l’unica tornata ad aver restituito [...] (PDP), un partito conservatore di centro formato da alcuni fuoriusciti del Kibo no To (Partito della speranza) contrari all’unione con il Partito democratico giapponese, ha avuto un vero e proprio exploit arrivando a 28 seggi, più che raddoppiati ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] è anche un ruolo importante degli aiuti internazionali sulla questione dell’acqua. Nel 2024, Banca mondiale, USAID e Unione Europea hanno fornito oltre 500 milioni di dollari in aiuti per aiutare la Giordania a costruire nuove infrastrutture idriche ...
Leggi Tutto
Sabato 14 dicembre, l’ex calciatore Mikheil Kavelashvili è stato eletto presidente della Georgia in un clima di forti tensioni politiche e proteste popolari. La sua elezione, frutto di una contestata riforma [...] delle elezioni legislative di ottobre, si sono intensificate dopo il rinvio al 2028 dei colloqui per l’ingresso nell’Unione Europea. Gli scontri con la polizia hanno portato a centinaia di arresti, con denunce di torture e perquisizioni contro ...
Leggi Tutto
Né dimissioni né fuga volontaria: è stata Mosca a ordinare l’evacuazione di Bashar al Assad dalla Siria in fiamme. Nel suo primo messaggio pubblico, l’ex presidente definisce il Paese ormai "nelle mani [...] . Intanto, Israele intensifica i bombardamenti per neutralizzare le infrastrutture del regime, mentre Paesi come Germania, Turchia e Unione Europea dialogano con i nuovi leader.Tra speranze di dialogo e tensioni geopolitiche, il futuro della Siria ...
Leggi Tutto
Un terremoto scuote la politica europea lasciando però in piedi alcuni fondamentali equilibri. I risultati di due Paesi importanti come Francia e Germania mostrano una forte difficoltà dei rispettivi governi, [...] abbastanza da mettere in discussione questo asse, anche se la politica, soprattutto in una realtà complessa come quella dell’Unione Europea, non è fatta soltanto di numeri. Per saperne di piùIl terremoto elettorale in Francia e Germania:https://www ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...