“Una Unione allargata dovrà essere, necessariamente, anche una Unione più forte e più coesa”. Con queste parole il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto ieri al Collegio dei commissari [...] , solidarietà e una voce più forte dell’Europa nel mondo.Immagine: Mattarella e Usrula von Der Leyen (2024). Crediti: European Union, CC BY 4.0 (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Sergio_Mattarella_and_Ursula_von_der_Leyen?uselang=it#/media ...
Leggi Tutto
Lunedì 19 maggio a Londra il primo ministro britannico Keir Starmer, il presidente del Consiglio europeo António Costa e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno firmato un common [...] criticato con durezza le concessioni sulla pesca e tutti gli accordi in cui Londra si impegna a rispettare normative dell’Unione, ad esempio nel campo dell’energia e dei controlli sanitari. Nigel Farage ha definito il common understanding come una ...
Leggi Tutto
Il Parlamento Europeo ha approvato ieri un piano per rafforzare l’industria della difesa dell’Ue, riducendo la dipendenza da fornitori terzi. Lo ha fatto con una risoluzione che chiede “risposte ai rischi [...] della Commissione.Via libera con 442 sì, 98 no e 125 astensioni anche al testo di una risoluzione sul sostegno dell'Unione all'Ucraina, dopo tre anni di guerra di aggressione della Russia. All’interno del documento, è passato anche un emendamento che ...
Leggi Tutto
La decisione di Donald Trump di imporre sanzioni contro la Corte penale internazionale (CPI) ha provocato forti critiche da parte della comunità internazionale. La motivazione sarebbe legata all’indagine della CPI su presunti crimini di guerra commessi da Israele..Dal 2022, infatti, la CPI sta indagando sulle violazioni commesse durante l’invasione russa, con mandati di arresto emessi contro sei funzionari ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] 21 giugno: Le forze italo-tedesche conquistano Tobruch in Libia.28 giugno: Nuova offensiva delle forze dell’Asse in Unione Sovietica.17 luglio: Inizia la battaglia di Stalingrado.22 luglio: Inizia la sistematica deportazione degli Ebrei dal Ghetto di ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] sarà poi anche il motore per la fondazione nel 1963 dell’Organizzazione per l’Unità Africana, che è diventata poi nel 1999 Unione Africana così come la si conosce ora.La lotta per l’indipendenza era iniziata ben prima di questo momento, ad Haiti, ex ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] che si sommano a quelle già esistenti legate ai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Questa mossa ha spinto l’Unione Europea a riconsiderare la propria strategia nei confronti della RPC. Nel suo intervento al Forum economico mondiale di Davos, lo ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] ’ideologia nazionalista per conquistare altri Stati e appropriarsi di fette di mondo che non gli appartenevano; ma non vale per una Unione di Stati, meno anche di una vera e propria federazione, che decida di mettere in comune per la sola difesa le ...
Leggi Tutto
La Turchia può fare il cane da guardia dell’Europa, fermando i migranti del Medio Oriente a suon di euro (Erdoğan ne ha ricevuti dall’Unione Europea (UE) sinora circa 11 miliardi per trattenere quelli [...] sforzo», aveva dichiarato la leader UE in conferenza stampa.Nonostante la Turchia abbia ottenuto lo status di Paese candidato all’Unione Europea nel 1999 e i negoziati siano iniziati nel 2005, dopo 20 anni non sono stati fatti passi avanti tangibili ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] due percentuali del 3% di deficit e 60% di debito sul prodotto interno lordo.Sulla base di questo approccio l’Unione Europea (UE) inizia a dotarsi di strumenti, norme e apparati di cui abbiamo scritto diffusamente qui su Treccani: MES (Meccanismo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la separazione. Quando più cose appartenenti...
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati indigeni del Basutoland, dello Swaziland...