Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] per i rifugiati, istituito nel 2000 per il periodo 2000-2004, è stato prorogato in base alla decisione 2004/904/CE del Consiglio dell’Unione; l’estensione era prevista fino al 2010, ma, di fatto, è stata limitata al 2007, in ragione di una nuova base ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] e le finalità dell’azione dell’UE in campo ambientale.
Attualmente la materia è disciplinata dal Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, il cui art. 4 stabilisce che in materia di ambiente l’UE ha una competenza concorrente con quella degli ...
Leggi Tutto
Società. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] legge di due Stati diversi. La direttiva 72/2003/CE disciplina il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione.
Voci correlate
Libera prestazione dei servizi
Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea
Società costituite all’estero ...
Leggi Tutto
transizione digitale dell’Unione Europea Locuzione con cui si indica un piano di strategie finalizzate a creare spazi digitali sicuri, accessibili e inclusivi per le amministrazioni, le imprese e i cittadini [...] sostenibilità e salvaguardando i dati personali e la loro condivisione. Dichiarando Decennio digitale la decade 2020-30, l’Unione europea ha inoltre individuato alcuni obiettivi concreti da realizzarsi entro il suo termine, tra i principali dei quali ...
Leggi Tutto
Pesca. Diritto dell’Unione Europea
La competenza comunitaria in materia di pesca discende dalle norme del Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), in base alle quali [...] e la pesca sono ora unitariamente disciplinate nella parte I, titolo III (artt. 38-44) del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (UE), ossia il Trattato sulla CE, come revisionato dal Trattato di Lisbona del 2007.
Voci correlate
Politica ...
Leggi Tutto
Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS)
Partito comunista dell’Unione Sovietica
(PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] formarsi di un «campo socialista» il partito accrebbe il suo prestigio. Nel 1952 assunse il nome di Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS). L’anno seguente, la morte di Stalin aprì il problema della successione; dopo un breve interregno di G ...
Leggi Tutto
UEM (Unione Economica e Monetaria)
Francesco Papadia
UEM (Unione Economica e Monetaria) Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] la creazione dell’euro (➔) nel 1999.
I fondamenti politico-economici
La UEM si basa sull’apparato istituzionale dell’Unione Europea, arricchito dalla creazione della Banca Centrale Europea (➔ BCE), cui è affidata la gestione della politica monetaria ...
Leggi Tutto
COMPAGNIA O UNIONE, COMPLEMENTI DI
Nell’analisi logica, il complemento di compagnia indica la persona o l’animale insieme al quale si compie o si subisce un’azione. Può essere introdotto dalla preposizione [...] compagnia di ecc.
Paola è andata a fare la spesa con sua sorella
In Francia abitavo insieme alla mia gatta
Il complemento di unione è analogo al precedente, solo che si riferisce a una cosa o a un oggetto
Franco gira sempre con il suo nuovo portatile ...
Leggi Tutto
UIL Sigla della Unione Italiana del Lavoro, organizzazione sindacale di area laico-riformista, nata a Roma nel 1950, dopo la scissione dalla CGIL. Nel 1972 aderì alla Federazione CGIL-CISL-UIL. Nel 2020 [...] ne è divenuto segretario generale P. Bombardieri ...
Leggi Tutto
UGL (Unione Generale del Lavoro)
UGL (Unione Generale del Lavoro) Organizzazione sindacale sorta nel 1996 in seguito alla fusione fra una trentina di sigle sindacali minori, provenienti principalmente [...] da settori come le poste, la sanità, gli autoferrotranvieri e il pubblico impiego, e la CISNAL (Confederazione Italiana Sindacati Nazionali dei Lavoratori), sindacato fondato a Napoli nel 1950 e vicino ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...