Guns n’ Roses Gruppo hard rock-metal statunitense formatosi nel 1985 dall’unione di A. Rose, T. Guns, I. Stradlin, O. Beich e R. Gardner. Nel 1987 è uscito il primo album, Appetite for destruction, che [...] grazie a brani come Sweet child o’ mine e Paradise city ha venduto milioni di copie in tutto il mondo, gettando le fondamenta del genere sleaze metal. Nonostante il successo planetario, la band ha avuto ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] in specie 457 e ss.
3 Cfr. New Skills for New Jobs – COM (2008) 868. In questo documento, del dicembre 2008, l’Unione pone al centro della propria attenzione il divario tra il fabbisogno di qualifiche richieste dal mercato del lavoro e le competenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della guerra fredda.
Dal punto di vista degli schieramenti politici Adenauer fece della CDU e della sua alleata bavarese, l’Unione cristiano-sociale (CSU) di F.J. Strauss, il perno della coalizione di governo, con l’appoggio di partiti minori e ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] (es. C. giust., 6.12.2005, C-66/04, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea, EU:C:2005:743, par. 45). Sino a oggi, il legislatore non invece è intervenuto in modo così drastico sui sistemi ...
Leggi Tutto
zeugmatografia
zeugmatografìa [Comp. di zeugma, der. del gr. zey´gma zey´gmatos "unione", e -grafia] [FME] Denomin. comprensiva di tutte le tecniche diagnostiche basate sulla risonanza magnetica nucleare: [...] v. elio liquido: II 401 a ...
Leggi Tutto
L’espressione indica un fenomeno generato dall’autonomia privata e caratterizzato dall’unione di più società, giuridicamente distinte l’una dall’altra, ma collegate tra loro, al fine di realizzare un interesse [...] comune.
I gruppi possono articolarsi in senso orizzontale e paritetico (cosiddetti gruppi paritetici) o in senso verticale, con legame di subordinazione dell’una società all’altra (gruppi verticali).
Sebbene ...
Leggi Tutto
agenzie europee per la politica di sicurezza e di difesa comune
Agenzie dell’Unione Europea con compiti di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politica comunitaria di sicurezza [...] armamenti, dare impulso alle attività di ricerca e allo sviluppo tecnologico nel settore della difesa; il Centro satellitare dell’Unione Europea, con sede a Madrid, istituito nel 2002 con l’obiettivo di sostenere il processo decisionale della UE nel ...
Leggi Tutto
plurirettangolo
plurirettangolo in geometria e in analisi, particolare plurintervallo piano costituito dall’unione di un numero finito di rettangoli, a due a due aventi al più un lato in comune. L’area [...] di un plurirettangolo è utilizzata per definire la misurabilità di un insieme ...
Leggi Tutto
Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] della cisteina), una di cisteina e una di glicina (γ-glutammilcisteinilglicina, allo stato ridotto abbreviato GSH, allo stato ossidato abbreviato GSSG). Il g. rappresenta all’interno delle cellule il più ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] essa. In occasione delle elezioni europee del 2004, il partito prese il nome di Alleanza Popolare-UDEUR. Con la nascita de L'Unione (febbraio 2005), la nuova coalizione di centrosinistra, Mastella e il suo partito (che prese il nome di Popolari UDEUR ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...