Ingegnere e industriale italiano (Reggio nell'Emilia 1876 - Roma 1959); direttore dell'Unione italiana concimi (1903-19), contribuì a incrementare la meccanizzazione e l'impiego di concimi chimici in agricoltura; [...] dopo il 1915 si dedicò alle bonifiche, studiando e attuando importanti opere in varî comprensorî (Parmigiana-Moglia, Montagna Reggiana, Grande bonificazione ferrarese, Agro Pontino, Piana di Sibari) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Cugnon 1883 - Bruxelles 1963), senatore (1926), presidente (1935) dell'Unione cattolica, ministro dell'Interno (1934-35) e dell'Agricoltura (1936-38); divenuto primo ministro (1939), [...] restò alla direzione della politica belga fino all'occupazione tedesca, e continuò a esserlo anche in esilio, a Londra, venendo in aspro contrasto col sovrano Leopoldo III rimasto in patria. Infine (1944-45) ...
Leggi Tutto
Nella storia britannica e irlandese, denominazione data ai fautori del mantenimento dell’unione fra Gran Bretagna e Irlanda, stabilita dall’Act of union del 1800. Negli anni 1880 furono detti u. gli oppositori [...] alle proposte per l’autonomia amministrativa dell’Irlanda (Home rule), staccatisi dal partito liberale e successivamente assorbiti dal partito conservatore. Nell’Irlanda del Nord il termine ha continuato ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] 2.2016, n. 35 di attuazione della decisione quadro 2003/577/GAI del Consiglio, del 22.7.2003, relativa all’esecuzione nell’Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio; d.lgs. 15.2.2016, n. 36, contenente le norme per ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (La Hoguette, Calvados, 1920 - Parigi 1997). Operaio, segretario dell'Unione dei sindacati metallurgici della regione di Parigi (1953-56), nel 1947 aderì al Partito comunista francese, [...] nel cui comitato centrale entrò nel 1959. Segretario generale del PCF dal 1972 al 1994, nel luglio del 1972 presentò, con F. Mitterrand e R. Fabre, il programma comune di governo delle sinistre. Nel 1981 ...
Leggi Tutto
Movimento politico nato nel 2004, sotto la guida di Alessandra Mussolini, dall’unione di tre formazioni di destra: Libertà di azione (in seguito Azione sociale), Forza nuova, Fronte sociale nazionale. [...] Alle elezioni europee di quell’anno ottenne l’1,2% dei voti e un seggio, ricoperto dalla stessa Mussolini. Alle votazioni regionali del 2005 non riuscì invece a far eleggere propri candidati e alle politiche ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Chascomús, Buenos Aires, 1927 - Buenos Aires 2009). Militante dell'Unione civica radicale (UCR), partito che aveva condotto una dura opposizione contro l'oligarchia al potere, [...] fu eletto al Parlamento nel 1963. Durante gli anni della dittatura militare (1976-83) si oppose apertamente al governo e, come presidente dell'Assemblea permanente per i diritti umani (un'associazione ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (295.260 km2 con 6.338.755 ab. nel 2007), nella regione delle Montagne Rocciose, confina a S con il Messico; capitale Phoenix. Comprende a N una porzione dell’altopiano del Colorado [...] dagli USA nel 1848, in seguito alla guerra con il Messico, tranne la porzione a S del fiume Gila che fu acquistata nel 1853 con il Gadsden Purchase. Nel 1863 fu organizzato in territorio separato e nel 1912 fu ammesso tra gli Stati dell’Unione. ...
Leggi Tutto
Museo d’arte della Svizzera italiana (MASILugano) Museo nato nel 2015 dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano, la cui attività si svolge in due sedi distinte: [...] la sede principale, situata nell’edificio del centro culturale LAC (Lugano Arte e Cultura), i cui tre piani espositivi ospitano essenzialmente opere di arte contemporanea e del Novecento, e quella storica ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...