Trans-european transport network
<tränʃ iuërëpìiën trä'nspoot nètuëëk>. – Programma dell’Unione Europea (TEN-T) per il potenziamento e l'ottimizzazione delle infrastruttre di trasporto. Rientra [...] nell'ambito della più ampia pianificazione delle infrastrutture comunitarie a rete, che riguarda per es. l'ambito energetico (TEN-E) e quello delle telecomunicazioni (e-TEN, v. ). TEN-T, strutturato su ...
Leggi Tutto
eurodebito
s. m. Crisi del debito sovrano di Stati membri dell’Unione europea.
• Il presidente di Confindustria [Emma Marcegaglia] ha poi ricordato che c’è stato «un lungo periodo in cui ci è stato detto [...] che il nostro Paese era meglio degli altri. Io sono stata in più occasioni insultata, mi è stato dato del corvo, perché dicevo che l’Italia non cresceva. Prima ci dicevano che l’Italia non aveva particolari ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] da 146 articoli, che comprendono la maggior parte della normativa sulla tutela dei consumatori emanata negli ultimi 25 anni dall’Unione Europea, e predisposto secondo le regole e al fine di perseguire gli scopi stabiliti dalla l. 29 luglio 2003, nr ...
Leggi Tutto
cooperazione rafforzata
loc. s.le f. Procedura di decisione politica adottata dall’Unione Europea nel Trattato di Amsterdam (1999) e poi modificata nel Trattato di Nizza (2003), che consiste nel realizzare [...] materia di difesa di realizzare una cooperazione rafforzata, sotto la guida strategica del Consiglio europeo e dunque senza spaccare l’Unione: come l’Eurogruppo per l’euro, compreso il fatto che non tutti i 28 aderiranno. (Giuseppe Chiellino, Sole 24 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] . Lo stato delle cose fa anche sperar che lo vogliano") e circa la inopportunità, nell'immediato, di un voto per l'unione. Si dichiarò d'accordo con lui il Calegari e così pure il Giustinian. Il Benini invece convenne che si poteva mandare il ...
Leggi Tutto
Carta europea
Giuseppe Smargiassi
Documento promulgato in sede di istituzioni sovranazionali europee (➔ Unione Europea; Consiglio d’Europa), i cui contenuti, spesso riferiti a diritti e interessi fondamentali [...] Europea, tra i quali il più importante è costituito dalla C. dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (➔), che ha assunto il valore giuridico di trattato. Tra i principali documenti espressi nella forma di C. e., promossi o patrocinati dalla ...
Leggi Tutto
alto rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea
alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea Nell’ambito della Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC) dell’Unione [...] Esteri in ambito nazionale. Gestisce e promuove tale politica e rappresenta, insieme al presidente del Consiglio europeo, l’Unione in ambito internazionale. La PESC e la figura dell’alto rappresentante sono state rafforzate significativamente con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] l’intera terra di Kiev ai Tatari per annetterla alla Lituania; quando nel 1386 la Polonia e la Lituania decisero l’unione dinastica dei due Stati, i Polacchi cominciarono ad avanzare verso est nei vasti territori che da allora si cominciarono a ...
Leggi Tutto
Monaco armeno (Costantinopoli 1738 - ivi 1823), mechitarista di Venezia, fu autore dell'unione degli armeni alla Chiesa di Roma. Orientalista, è autore, oltre che di opere apologetiche (Scudo dell'ortodossia) [...] ed esegetiche (commentario ai Salmi), di un'importante Storia dell'Armenia ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...