Kebzabo, Saleh. – Uomo politico ciadiano (n. Léré 1947). Giornalista, presidente dell'Unione nazionale per lo sviluppo e il rinnovamento (UNDR) e dal 2011 leader dell'opposizione al presidente I. Déby [...] Itno, dietro il quale si è piazzato alle elezioni presidenziali del 2016, nell'agosto 2021 è stato nominato vicepresidente dell'Assemblea nazionale del governo di transizione. Nell’ottobre 2022 ha assunto ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Brackenheim, Württemberg, 1884 - Stoccarda 1963); dal 1903, membro dell'Unione liberale, passò poi al Partito democratico che rappresentò al Reichstag dal 1928 al 1933; con l'affermazione [...] del nazismo si ritirò dalla politica attiva e anche dall'insegnamento, che aveva tenuto dal 1920 presso la Hochschule für Politik. Nel 1945, al termine della guerra, H. divenne ministro per i Culti nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico belga (Huy, Liegi, 1794 - ivi 1865). Sostenitore, dapprima, dell'unione con i Paesi Bassi (a tal fine fondò, 1824, il giornale Mathieu Laensbergh), dal 1828 sul nuovo giornale Le politique [...] prese a sostenere l'autonomia amministrativa del Belgio. Dopo la rivoluzione, da lui non condivisa, appoggiò la candidatura del duca di Leuchtenberg, osteggiata dalla Francia, e poi, con successo, quella ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (São Salvador 1923 - Luanda 2007). Fondatore (1954) dell'Unione delle popolazioni dell'Angola (UPA), leader dal 1962 del Fronte nazionale di liberazione dell'Angola (FNLA), costituì [...] un governo in esilio di cui fu primo ministro. Antagonista del Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA) di A. Neto nella lotta contro la dominazione portoghese, quando fu avviato il processo ...
Leggi Tutto
trifenile Composto chimico, detto anche difenilbenzene, di formula C18H14, risultante dall’unione di tre gruppi benzenici ed esistente in tre forme isomere, o-t., m-t. e p-t., che si ottengono in sensibile [...] quantità come sottoprodotto nella preparazione del difenile. I derivati del t. sono caratterizzati da elevate temperature di ebollizione e da basse viscosità, per cui riescono utili come agenti per il ...
Leggi Tutto
ischiopubica, incisura
Profonda depressione, nell’osso iliaco, situata al punto di unione dell’ischio con il pube. Un legamento la converte in foro, attraversato dai vasi che nutrono la testa del femore. ...
Leggi Tutto
XUV
XUV 〈èks-iù-vi o, all'it., iks-u-vu〉 [Unione delle sigle X "raggi X" e UV "ultravioletto"] [OTT] Regione XUV: la regione dello spettro elettromagnetico tra 2÷3 nm e 20÷30 nm, intermedia tra i raggi [...] X molli e l'ultravioletto ...
Leggi Tutto
iodopsina
Sostanza fotosensibile contenuta nei coni della retina. È formata dall’unione di un’aldeide della vitamina A (l’11- cis-retinale) con una proteina, denominata opsina. Il meccanismo di associazione-dissociazione [...] della i., responsabile della visione dei colori, è simile a quello della rodopsina ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] per conseguire gli obiettivi indicati dal Consiglio dell’Unione Europea, e si impegnano a migliorare le proprie UE, sono adottate dal Consiglio dell’Unione all’unanimità, su proposta dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la ...
Leggi Tutto
OTTONE IV margravio di Brandeburgo
Nato nel 1266, governò dapprima in unione con i fratelli Giovanni II e Corrado I e col nipote Ottone V; poi, dal 1304 alla morte, da solo. Con lunghe guerre riuscì [...] a strappare alla casa di Wettin, signora della Sassonia, Landsberg e la Bassa Lusazia; non riuscì invece nei suoi tentativi d'impossessarsi di Danzica e della Pomerelia, nei quali si urtò contro l'Ordine ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...