Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] a vario titolo e con varie competenze altre istituzioni e organi dell’UE e, in particolare, l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Istituito dal Trattato di Amsterdam del 1997 come Alto rappresentante per ...
Leggi Tutto
KOLAR GOLD FIELD
Paolo DAFFINA
. Centro minerario dello stato del Mysore (Unione Indiana) costituito da un insieme di giacimenti auriferi a grande profondità, il cui sfruttamento con sistemi moderni [...] 1 milione 230 mila sterline. In seguito a questo provvedimento il Mysore è diventato l'unico stato produttore d'oro dell'Unione Indiana.
Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955 ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica ...
Leggi Tutto
(o panteteina) In biochimica, molecola complessa ad azione vitaminica, costituita dall’unione di una molecola di acido pantotenico e una di cisteina. ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] .880 ha.
Le industrie minerarie abbracciano in primo luogo i diamanti, dei quali il Capo fornisce il 38% rispetto al totale dell'Unione e il 22% rispetto alla produzione mondiale. Nel 1926 la produzione del Capo salì a carati metrici 1.296.248 per un ...
Leggi Tutto
È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] il progetto di una sua fusione con il Bengala occidentale, non ha subìto ulteriori alterazioni con il riordinamento degli stati dell'Unione entrato in vigore il 1° novembre 1956. La superficie del B. è di circa 171.350 km2 e la popolazione di ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] subordinati in base alle norme dello Stato ospite (Bano, F., Diritto del lavoro e libera prestazione di servizi nell’Unione Europea, Milano, 2011, 153).
La direttiva circoscrive poi il proprio ambito di applicazione al solo caso di distacco operato ...
Leggi Tutto
Metropolita di Kiev (n. 1541 - m. 1613). Si adoperò per l'unione della Chiesa rutena dissidente con Roma, sottoscrivendone l'atto a Roma (1595) e a Brest-Litovsk (1596), e difendendola in seguito con fermezza. ...
Leggi Tutto
Venerabile (Fivizzano 1805 - Parma 1893). Rimasta vedova, s'iscrisse alla Pia unione delle dame visitatrici delle carceri e fondò l'Istituto del Buon Pastore e la congregazione delle ancelle dell'Immacolata [...] Concezione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...