Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del Capo Cod e le isole che la fronteggiano nel Nantucket Sound. Il clima è caratterizzato da inverni rigidi ...
Leggi Tutto
di Lucia Tajoli
L’Unione Europea (EU) ha sempre perseguito una politica commerciale in cui è stato dato un notevole peso sia ai negoziati commerciali multilaterali in ambito WTO, sia ai negoziati bilaterali [...] con singoli paesi o gruppi di paesi. Nel 2013 l’EU risultava avere accordi commerciali preferenziali con oltre una trentina di paesi. In questo quadro si inserisce la Transatlantic Trade and Investment ...
Leggi Tutto
Lombardo-Veneto, regno
Stato costituito il 7 apr. 1815 dall’unione della parte più consistente dei territori passati sotto il dominio austriaco con la Restaurazione: gli ex ducati di Milano e di Mantova, [...] la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara. In realtà il regno L.-V. era uno Stato solo di nome, poiché consisteva di due regioni sottoposte al rigido controllo del governo centrale ...
Leggi Tutto
intraUE
(intra-Ue, intra-UE), agg. inv. All’interno dell’Unione europea.
• A partire da gennaio 2013, infatti sia Lufthansa sia AirFrance-KLM modificheranno radicalmente l’assetto dei voli domestici [...] e intraUE, con un rafforzamento dei rispettivi vettori low cost (Germanwings per i tedeschi e Transavia per il gruppo franco-olandese), trasferendo aeromobili ed equipaggi dalla compagnia principale, con ...
Leggi Tutto
rivendicazionista
agg. Che esprime, dà voce a una rivendicazione.
• L’Unione delle camere penali italiana ha scritto ieri una lettera aperta indirizzata idealmente a tutti gli avvocati che siedono nel [...] parlamento repubblicano per esortarli a far il loro dovere di avvocati prestati alla politica senza farsi piegare dal ricatto rivendicazionista a oltranza dell’Anm. (Dimitri Buffa, Opinione, 7 luglio 2007, ...
Leggi Tutto
(gr. ἔνωσις) Nella storiografia e nella pubblicistica politica, il processo di ‘unione’ di tutte le terre della nazione ellenica. Usato per la prima volta per la questione di Creta (1866-67 e 1879), tornò [...] di attualità dopo la Seconda guerra mondiale per la controversia su Cipro, desiderando la maggioranza greca della popolazione cipriota l’unione alla Grecia, osteggiata dalla minoranza turca. ...
Leggi Tutto
misto
Bruno Bernabei
Significa " composto ", " mescolato ", e si riferisce a unione di cose, persone, o anche realtà non materiali (v. MISTURA). È usato prevalentemente con sostantivi, cui si lega secondo [...] differenti nessi grammaticali: ‛ m. a ' (solo in Pg IX 141), ‛ m. con ' (ad es. in Cv IV XV 8), ‛ m. per ' (solo in Pd XXXI 78), ‛ m. di ' (l'uso più frequente), ‛ m. in ' (solo in If XXV 71), ‛ m. tra ...
Leggi Tutto
russo-afghana, guerra
Conflitto che oppose i mujahidin afghani all’Unione Sovietica tra il dicembre 1979 e l’aprile 1989. Nell’aprile 1978, dopo l’arresto e l’omicidio di alcuni leader comunisti afghani, [...] un’insurrezione sostenuta dall’URSS rovesciò il governo di M. Daud, cui subentrarono N.M. Taraki e un Consiglio rivoluzionario egemonizzato dal PDPA (Partito democratico popolare afghano), i quali avviarono ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] coniugato in terze nozze con Giovanna, figlia del conte di Fondi Ruggero de l'Aquila. Con le precedenti unioni, contratte rispettivamente con Perna Caetani e con Gemma di Oddone signore di Montecelio, aveva intrecciato legami con famiglie della ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Castel Bolognese 1882 - Roma 1968). Sorta nel 1912 l'Unione sindacale italiana, vi rappresentò la corrente anarchica e neutralista. Nel dopoguerra si batté contro la bolscevizzazione [...] dell'Unione stessa e fu tra i promotori dell'Internazionale sindacale libertaria di Berlino. Nel 1922 partecipò alla costituzione dell'Alleanza del Lavoro, intesa a sbarrare la strada al fascismo. Emigrò in America nel 1926, rientrato nel 1945 in ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...