• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13206 risultati
Tutti i risultati [13206]
Biografie [3320]
Storia [2550]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [648]
Storia per continenti e paesi [427]

Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Diritto dell’Unione Europea L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto [...] dell’UE possono essere suddivise in fonti primarie (i Trattati istitutivi e la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea) e fonti secondarie (gli atti delle istituzioni comunitarie). Il diritto dell’UE può avere efficacia vincolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTI GIURIDICI – COSTITUZIONE EUROPEA – FONTI DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto dell’Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Consiglio dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Consiglio dell’Unione Europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), formalmente denominato Consiglio dell’Unione o, semplicemente, Consiglio. È formato dai rappresentanti degli Stati [...] Consiglio, rappresentanti Stati le cui popolazioni costituiscano almeno il 65% della popolazione dell’UE). Il Consiglio dell’Unione non va confuso con il Consiglio europeo, altra istituzione dell’UE, formata anch’essa dai rappresentanti degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: MAGGIORANZA QUALIFICATA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio dell’Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Unione internazionale delle telecomunicazioni

Enciclopedia on line

L’Unione internazionale delle telecomunicazioni (in inglese International Telecommunications Union - ITU) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1932 a seguito della fusione tra l’Unione internazionale [...] telegrafica (1895) e l’Unione internazionale per la radiotelegrafia (1906). Il mandato dell’ITU è promuovere la cooperazione tra gli Stati membri al fine di migliorare l’utilizzo razionale delle telecomunicazioni, offrire assistenza tecnica ai paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – GINEVRA – ITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione internazionale delle telecomunicazioni (1)
Mostra Tutti

insiemi, unione disgiunta di

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemi, unione disgiunta di insiemi, unione disgiunta di → unione disgiunta. ... Leggi Tutto

Unione Sovietica, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione Sovietica, storia dell' Francesco Tuccari La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] tempo stesso una brutale lotta per il potere – emerse nella seconda metà degli anni Venti Stalin, il quale dominò l’Unione Sovietica sino alla sua morte avvenuta nel 1953. Lo stalinismo Sotto Stalin l’URSS si trasformò in un regime dittatoriale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

Unione internazionale delle telecomunicazioni

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Unione internazionale delle telecomunicazioni Unióne internazionale délle telecomunicazióni (UIT) [ELT] Denomin. it., da quella ufficiale fr. Union Internationale des Télécommunications (UIT), dell'istituzione [...] ITC), istituita con la convenzione di Madrid del 1932, che fuse due istituzioni preesistenti: l'Unione telegrafica internazionale (posta in essere dalla convenzione di Parigi del 1865) e il gruppo di stati partecipi della Convenzione radiotelegrafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Unione elettorale cattolica italiana

Dizionario di Storia (2011)

Unione elettorale cattolica italiana (UECI) Unione elettorale cattolica italiana (UECI) Associazione politica cattolica sorta nel 1906 dopo la soppressione dell’Opera dei congressi e l’at­tenuazione [...] della pratica del non expedit per coordinare le forze cattoliche nelle elezioni. Pio X ne nominò presidente (1909) V.O. Gentiloni, affinché organizzasse la partecipazione dei cattolici italiani alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – OPERA DEI CONGRESSI

Unione radio scientifica internazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Unione radio scientifica internazionale Unióne ràdio scientìfica internazionale (URSI) [ELT] Denomin. it., da quella ufficiale fr. Union Radio Scientifique Internationale (URSI), dell'International Union [...] of Radio Science (IURS) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Competenze dell'Unione Europea

Diritto on line (2017)

Ornella Porchia Abstract Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] ’art. 3, par. 2, TFUE, è annoverata altresì la conclusione di accordi internazionali, se prevista da un atto legislativo dell’Unione, se necessaria per l’esercizio di competenze interne dell’UE o se capace di incidere su norme comuni o di modificarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 29.1.2013, C-396/11, Radu; C. giust., 26.2.2013, Melloni, su cui Manacorda, S., Le défis d’un droit pénal de l’Union à l’heure de la Charte et du Parquet européen, in Rev. Sc. Crim. et Droit pén. com., 2013). In termini maggiormente innovativi opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1321
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali