. Città del Natal (Unione Sudafricana), situata sulla costa dell'Oceano Indiano, a sud del fiume Umgeni, a 29° 55'4″ S. e a 31°42' 49″ E. Il clima risente l'influenza della calda Corrente del Mozambico, [...] che scorre lungo la costa verso il S. Si ha una temperatura media annua di 21°, con deboli escursioni; non gela quasi mai, ma è forte l'umidità. La media delle precipitazioni annue è di 1010 mm. circa, ...
Leggi Tutto
Dassonville, sentenza di
Giudizio emanato dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea l’11 luglio 1974, che ha posto il divieto agli Stati membri della CE di introdurre dazi doganali e misure di effetto [...] equivalente negli scambi. Essendo la nozione di misura equivalente a una restrizione quantitativa piuttosto vaga, la Corte, nella sentenza di D., ha deciso di assimilare a essa «ogni normativa commerciale ...
Leggi Tutto
Mister Ue
loc. s.le m. inv. Figura istituzionale dell’Unione europea che ha il compito di rappresentare unitariamente l’Ue in ambito internazionale.
• Paolo Scaroni, ad dell’Eni, sposa l’idea, lanciata [...] dal primo ministro francese Dominique de Villepin, di un «Mister Ue» per l’energia. «È una buona idea ‒ ha dichiarato l’ad del gruppo petrolifero ‒. Anche se qualcuno dirà che c’è già il Commissario europeo ...
Leggi Tutto
Corbeau, sentenza di
Sentenza emanata dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea il 19 maggio del 1993 su richiesta del tribunale di Liegi, che aveva aperto un procedimento penale contro P. Corbeau, [...] il quale aveva offerto servizi di posta celere in violazione della legge postale belga. La sentenza della Corte, pur confermando l’esistenza di un servizio di interesse economico generale in capo alla ...
Leggi Tutto
extraunionista
s. m. e f. Chi non è cittadino dell’Unione europea.
• «Questi controlli sono necessari perché lo stato di clandestinità molte volte è il preludio ad altri tipi di attività illecite», dice [...] massimo dell’eleganza stilistica, però almeno non fa venire in mente lo spettro del razzismo. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 8 settembre 2011, p. 32, Cronache).
- Derivato dal s. m. e f. e agg. unionista con l’aggiunta del prefisso extra-1. ...
Leggi Tutto
euro-alleanza
(euro alleanza), s. f. Alleanza nell’ambito dell’Unione europea.
• [tit.] Grecia, Spagna e Italia: l’euro-alleanza degli estremisti / Per gli inquirenti gli attivisti dei tre Paesi stanno [...] costituendo un fronte comune. I militanti italiani sono attivi principalmente in Toscana, Umbria ed Emilia-Romagna (Libero, 24 dicembre 2010, p. 6, Primo Piano) • [Matteo] Salvini è il primo degli eletti ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] la ricca Germania dell'Ovest; i timori di larga parte dell'opinione pubblica per i rischi legati alla nascita dell'Unione monetaria europea. Sul piano internazionale la politica di K. otteneva vasti consensi per le sue iniziative volte, da un lato ...
Leggi Tutto
italo-europeo
s. m. e agg. Cittadino italiano e dell’Unione europea; che riguarda l’Italia e l’Europa.
• La mossa Napolitano-Monti, sostenuta responsabilmente da [Silvio] Berlusconi, [Pier Luigi] Bersani [...] e [Pier Ferdinando] Casini, ha sbloccato il pericoloso stallo nel quale stavano entrando sia l’Italia che l’Europa: uno stallo che poteva portare a un esito catastrofico su scala planetaria, come dimostra ...
Leggi Tutto
superficie rigata
superficie rigata o semplicemente rigata, superficie ottenuta come unione di infinità semplici di rette, ciascuna delle quali è detta generatrice della rigata (→ superficie). Una curva [...] contenuta in una rigata è detta direttrice se è tagliata in un solo punto da ciascuna generatrice. Il piano tangente a una superficie rigata contiene la retta generatrice passante per il punto di contatto. ...
Leggi Tutto
ottico, nervo
Secondo paio dei nervi cranici. È formato dall’unione delle fibre nervose provenienti dalle cellule della retina (➔ visione), che convergono a formare il nervo. I coni e i bastoncelli della [...] retina sono connessi con le cellule bipolari e queste, a loro volta, con le cellule gangliari. Gli assoni delle cellule gangliari convergono verso la papilla ottica, dove si rivestono della guaina mielinica, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...