• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13232 risultati
Tutti i risultati [13232]
Biografie [3320]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [651]
Storia per continenti e paesi [428]

Cattàneo

Enciclopedia on line

Famiglia patrizia genovese, costituitasi al principio del Trecento per l'unione dei Della Volta, chiamati anche Cattanei, con altre famiglie tra cui i Mallone. Tra i suoi membri si ricordano i cinque dogi [...] biennali Uberto (1528), Leonardo (1541), Giambattista (1691), Nicolò (1736), Cesare (1748). Un ramo di questa famiglia si trapiantò a Napoli con un Domenico, fatto principe di S. Nicandro (1650). Un ramo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

muramico, acido

Enciclopedia on line

muramico (o murammico), acido Amminozucchero (H2NC6H10O5CH(CH3)COOH), formato dall’unione della glucosammina con l’acido D-lattico mediante un legame etereo. È presente nella parete batterica come componente [...] di un polimero, in cui molecole di acido m. si alternano a molecole di N-acetilglucosammina. Il gruppo carbossilico dell’acido m. è unito a sua volta con legame peptidico al gruppo amminico di un amminoacido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRUPPO AMMINICO – AMMINOZUCCHERO – AMMINOACIDO – POLIMERO

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Federalismo Sergio Bartole (XIV, p. 932; App. II, i, p. 911) Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] sua esistenza con la Dichiarazione di Alma-Ata, sottoscritta da tutte le repubbliche federate, escluse le baltiche già uscite dall'Unione e la Georgia (21 dic. 1991). A fronte di queste esperienze, che definiremo negative, vi sono, però, vicende che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Volinia

Enciclopedia on line

Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] attribuì Halicz e la V. occidentale, e la Lituania, che ebbe la V. orientale. Le due V. furono riunite dopo l’unione di Polonia e Lituania sotto un’unica corona (1569); quella orientale passò poi nel 1793 alla Russia che ebbe anche quella occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – LITUANIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volinia (2)
Mostra Tutti

Rydz-Śmigły, Edward

Enciclopedia on line

Rydz-Śmigły, Edward Militare (Brzeżany 1886 - Varsavia 1942); tra i primi aderenti dell'unione patriottica polacca (1907), fu dal 1915 nelle Legioni di Piłsudski e ne assunse il comando quando questi fu internato. Ministro [...] della Guerra (1918) nel primo governo polacco di Lublino, fece occupare (1920) Vilnius e diresse successivamente l'offensiva in Ucraina sino a Kiev. Ritiratosi sotto l'incalzare dell'armata di S. M. Budënnyj, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – UCRAINA – PLOEŞTI – ROMANIA – VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rydz-Śmigły, Edward (2)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] e quello messicano. Ma se si guarda a quel che avvenne al di là dell'Europa, si deve notare come l'Unione Sovietica e il PCUS abbiano incontrato difficoltà anche rilevanti − come si vide nelle votazioni all'ONU sulla questione afgana − con vari ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] (CE) n. 4/2009), delle successioni mortis causa (reg. (UE) n. 650/2012) e del regime patrimoniale tra coniugi e parti di unioni registrate (reg. (UE) n. 2016/1103 e reg. (UE) n. 2016/1104). Il regime di circolazione delle decisioni offerto da tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

LULLIN, Aymon de Genève, barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULLIN, Aymon de Genève, barone di Nicoletta Calapà Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] a Maria, figlia di Pierre de Dyun, signore di Valdisère, vedova di Janus du Saix e di Aymon de Rotorée. Dalla loro unione nacquero Georges, Guy e François Prosper. Figura tra le principali della corte del duca di Savoia Carlo II, il L. intraprese la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ŽUKOV, Georgij Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŽUKOV, Georgij Konstantinovič Adriano H. LUIJDJENS Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Strelkova (Russia centrale) nel 1895. Partecipò alla prima guerra mondiale nell'armata zarista, [...] nel 1918 entrò in quella sovietica. Colonnello nel 1922, fu promosso nel 1937 generale di divisione e destinato nel Kuban al comando della 4ª divisione Cosacchi. Promosso generale d'armata nel 1940, si ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SEBASTOPOLI – BESSARABIA – FINLANDESE – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽUKOV, Georgij Konstantinovič (3)
Mostra Tutti

VAAL

Enciclopedia Italiana (1937)

VAAL (A. T., 118-119-120) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Unione Sudafricana; si può considerare come il fiume nazionale dei Boeri, che nella loro migrazione dal Capo verso il nord lo valicarono nel 1836 [...] e, disfatte le popolazioni Matabele che abitavano il paese, vi costituirono un sistema di governo; il territorio prese il nome di Transvaal. Il Vaal trae origine con due rami dal versante occidentale del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – JOHANNESBURG – DRAKENSBERG – HARRISBURG – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAAL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 1324
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali