• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13232 risultati
Tutti i risultati [13232]
Biografie [3320]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [651]
Storia per continenti e paesi [428]

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEOPOLI (XX, p. 930) Riccardo RICCARDI Angelo TAMBORRA Passata all'Unione Sovietica (Ucraina) dopo la spartizione della Polonia stabilita dall'accordo tedesco-russo del 22 settembre 1939, in seguito [...] . Un'assemblea nazionale dell'Ucraina occidentale (23 ottobre 1939), convocata a Leopoli, approvò l'incorporazione della regione nell'Unione sovietica. Particolarmente dura fu a Leopoli l'occupazione germanica che si iniziò il 30 giugno 1941: fra l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – CONFERENZA DI JALTA – UNIONE SOVIETICA – TIMOŠENKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

Chiarone

Enciclopedia on line

Chiarone Corso d’acqua della Toscana meridionale (16 km), formato dall’unione di due rami provenienti dalle colline che fiancheggiano il fiume Fiora; sfocia nel Mar Tirreno a E del Monte Argentario. Il suo corso [...] inferiore segnava il confine tra il Granducato di Toscana e lo Stato pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATO PONTIFICIO – MONTE ARGENTARIO – MAR TIRRENO

Tafrinali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi della classe Ascomiceti. Hanno micelio derivato dall'unione di due ife e contenente due nuclei (dicaryon); sono parassiti di piante vascolari, nelle quali determinano eccessiva moltiplicazione [...] delle cellule e conseguente aumento delle dimensioni dei tessuti (iperplasie) e deformazioni di foglie, frutti e rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – ASCOMICETI – PARASSITI – FUNGHI – FOGLIE

evergete

Enciclopedia on line

(gr. εὐεργέτης) Nell'antica Grecia, titolo onorifico accordato, spesso in unione alla prossenia, agli stranieri resisi benemeriti; fu anche titolo di alcuni sovrani ellenistici appartenenti alle dinastie [...] dei Tolomei e dei Seleucidi. Nella Chiesa greca il termine si incontra, talvolta, come attributo di Cristo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – SELEUCIDI – TOLOMEO

Komsomol

Enciclopedia on line

Abbreviazione di [Vsesojuznyj leninskij] kom[munističeskij] so[juz] mol[odëži], «Unione pansovietica comunista leninista della gioventù», organizzazione giovanile del partito comunista bolscevico sorta [...] nell’ottobre 1917, che comprendeva precedenti unioni giovanili marxiste. Fu sciolta dopo il tentato colpo di Stato del 1991. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COLPO DI STATO – BOLSCEVICO – MARXISTE

Minotauro

Enciclopedia on line

Minotauro Mitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato [...] da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del M. si possono individuare elementi dell'antica religione cretese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – MINOSSE – PASIFAE – TESEO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minotauro (2)
Mostra Tutti

Molitor, Jean-Philippe

Enciclopedia on line

Giurista (Lussemburgo 1807 - Gand 1849). Nel 1830 si oppose all'unione con i Paesi Bassi. Fu magistrato e prof. di diritto romano, prima nell'univ. di Bruxelles, poi in quella di Gand. Opere principali, [...] postume: Les obligations en droit romain (1851-53); Traité de la possession, la revendication, la publicienne et les servitudes en droit romain (1851) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – LUSSEMBURGO – PAESI BASSI – BRUXELLES – GAND

Chiascio

Enciclopedia on line

Chiascio Fiume dell’Umbria (82 km), l’antico Chiagio, formato dall’unione di vari torrenti discendenti dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e quello di Scheggia; sbocca nella piana di Assisi, costeggia [...] Bastia e si getta nel Tevere a S di Torgiano; ha un bacino di 1974 km2, dei quali 1231 appartengono al bacino del fiume Topino, suo affluente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORGIANO – GUBBIO – UMBRIA – TEVERE – BASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiascio (1)
Mostra Tutti

Catargiu, Barbu

Enciclopedia on line

Catargiu, Barbu Uomo politico romeno (n. 1807 - m. Bucarest 1862); dopo l'unione dei Principati romeni, fu incaricato dal principe A. G. Cuza della formazione del primo governo nazionale a Bucarest (24 gennaio 1862). [...] Massimo rappresentante dei conservatori romeni fece approvare dal parlamento una legge agraria che si opponeva alle aspirazioni più radicali della classe contadina. Nello stesso anno (8 giugno) fu assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – ROMENO

fusione

Lessico del XXI Secolo (2012)

fusione fusióne s. f. – In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di un’altra impresa. [...] a incrementare il potere di mercato attraverso la concentrazione della produzione sono vietate dalla regolamentazione antitrust. Nell’Unione Europea dal 1989 è in vigore un regolamento in materia di fusioni. La ricerca sugli effetti delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1324
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali