• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13232 risultati
Tutti i risultati [13232]
Biografie [3320]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [651]
Storia per continenti e paesi [428]

GERMISTON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMISTON (A. T., 120) Attilio Mori Città del Transvaal (Unione Sud-Africana), posta a 12 km. a est di Johannesburg, a 1765 m. s. m., con 47.107 ab., di cui 19.495 bianchi. È centro importante come nodo [...] ferroviario e per le sue svariate industrie, specie raffinerie d'oro che sono tra le più grandiose del mondo. La città, considerata la terza del Transvaal, conta edifici notevoli e istituzioni educative ... Leggi Tutto

Banca Centrale Europea

Enciclopedia on line

La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] . Insieme alle banche centrali nazionali degli Stati membri dell’UE che hanno introdotto l’euro nella terza fase dell’unione monetaria europea (19 nel 2015) costituisce l’Eurosistema, che è governato dal Consiglio direttivo e dal Comitato esecutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

SEMIPALATINSK

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIPALATINSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Unione Sovietica in Asia, capoluogo della provincia del Kazakistan orientale della repubblica dei Cosacchi (Kazakistan), sorta sulla riva destra [...] del fiume Irtyf, affluente dell'Ob. Essa venne fondata verso il 1720 per assicurare il dominio della regione e la navigazione lungo l'Irtyš, e in breve assunse grande importanza come mercato di derrate ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – ASIA CENTRALE – TRANSIBERIANA – TURKESTAN – PAVLODAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIPALATINSK (1)
Mostra Tutti

ORISSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557) Paolo DAFFINA Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya [...] Pradesh a ovest. È diviso in tredici distretti ed è retto da un governatore, coadiuvato da un Consiglio di ministri e da un parlamento bicamerale. L'estensione territoriale è di 156.047 km2 con una popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – UNIONE INDIANA – MADHYA PRADESH – ANDHRA PRADESH – BHUBANESWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISSA (2)
Mostra Tutti

RIZZOLATTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIZZOLATTI, Giacomo Paola Vinesi Neuroscienziato, nato a Kiev (ex Unione Sovietica, odierna Ucraina) il 28 aprile 1937. Tra i più importanti scienziati italiani, con la scoperta dei neuroni specchio [...] ha dato un contributo fondamentale alla comprensione dei meccanismi cerebrali. Per questo motivo ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE – CORTECCIA MOTORIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLATTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

alleanza strategica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alleanza strategica Forma di coordinamento organizzativo che prevede l’unione di risorse e attività per il raggiungimento di un obiettivo congiunto tra due o più imprese. Può essere finalizzata allo [...] scambio, alla condivisione, al cosviluppo di prodotti, tecnologie o servizi. Nelle a. s. tra imprese si possono distinguere alleanze verticali, orizzontali e trasversali a seconda delle attività che le ... Leggi Tutto

spagnolita

NEOLOGISMI (2018)

spagnolita spagnolità s. f. inv. Appartenenza alla Spagna. • Nell’Unione Europea c’è una colonia (quasi) sconosciuta, occupata dagli spagnoli dal 1801: Olivenca. Sono 750 km2, 125 volte più grande di [...] Gibilterra, il possedimento inglese in territorio spagnolo. Madrid, che continua a difendere la «spagnolità» di Ceuta e Melilla, enclave sul Mediterraneo marocchino (fin dal ’60 rivendicate da Rabat all’Onu), ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – CENTRO-SINISTRA – UNIONE EUROPEA – ESTREMADURA – STAMPA SERA

giunzione aderente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giunzione aderente Stefania Azzolini Zona di contatto e di unione fra cellule epiteliali che serve ad assicurare l’aderenza cellula-cellula o cellula-­lamina basale. Al microscopio ottico è possibile [...] evidenziare zone di contatto fra le ­cellule epiteliali, dette barre terminali, continue per tutta la circonferenza della cellula: questo indica che si può creare un contatto con tutte le cellule adiacenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – MEMBRANA CELLULARE – MICROSCOPIO OTTICO – CITOSCHELETRO – FISIOLOGIA

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] (comp(e)ra + vendita) caffellatte (caffè + latte, con ➔raddoppiamento sintattico) – aggettivo + nome altopiano (alto + piano) galantuomo (galante + uomo) – nome + aggettivo camposanto (campo + santo) cassaforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

eurocrisi

NEOLOGISMI (2018)

eurocrisi s. f. inv. Situazione di grave incertezza dell’Unione europea. • il rischio è che l’eurocrisi del debito e la speculazione sui titoli del debito pubblico continentale riprenda vigorosamente. [...] I nuovi salvataggi bancari tedeschi e irlandesi, il deficit pubblico di Dublino salito al 32% del Pil, hanno ridato munizioni a chi scommette su un’Europa differenziata in due gironi, con la Germania alla ... Leggi Tutto
TAGS: DEFICIT PUBBLICO – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – OSCAR GIANNINO – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1324
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali