PREDICATO NOMINALE
Il predicato nominale è formato dall’unione di due elementi:
– una voce del verbo essere o di un altro verbo ➔copulativo
– un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo [...] e nello stesso tempo si riferisce al ➔soggetto della frase e svolge la funzione di complemento ➔predicativo del soggetto
Il mio numero preferito è il 7
Mio padre era un pilota d’aereo
Alberto è diventato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] un movimento annuale da 20 a 25 milioni di t di merci, fornito di docks ben attrezzati e accessibili lungo tutto l'arco dell'anno. Ciononostante risulta ormai insufficiente e ha difficoltà nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Varanasi
Antico nome della città indiana di Benares (Unione Indiana, Stato federato dell’Uttar Pradesh), oggi ufficialmente introdotto di nuovo nell’uso. Principale centro di pellegrinaggio dell’intero [...] subcontinente indiano, V. è uno dei più antichi insediamenti della valle del Gange: dapprima capitale del di Kashi, fu poi sotto i Maurya (4°-2° sec.), gli Shaka (1° sec. a.C. ca.-30 d.C. ca.) e i Gupta ...
Leggi Tutto
Panchayati Raj
Sistema di decentramento amministrativo adottato dall’Unione Indiana, basato sul recupero e sulla modernizzazione di un’antica istituzione di villaggio, il «comitato dei cinque» (panchayat). [...] Fu l’esito finale di un movimento di pensiero favorevole all’allargamento della base democratica iniziato già negli anni Venti. La creazione di panchayat di villaggio come unità di autogoverno, prevista ...
Leggi Tutto
Comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita, quando Pio II annullò i compactata con cui la Chiesa cattolica aveva riconosciuto la comunione sotto le due specie e la [...] esso anche gli hussiti, creando così, grazie all’opera di Václav Budovec, l’unità di tutte le Chiese riformate boeme. L’unione fu però effimera. Dopo la battaglia della Montagna Bianca (1620), i Fratelli b. furono espulsi anche dalla Moravia. Il ramo ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] l’adozione di una tariffa doganale comune negli scambi con i Paesi terzi (art. 28 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea).
La libertà di circolazione delle merci era stata introdotta dal Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità ...
Leggi Tutto
fondi strutturali europei
Michele Comelli
Strumenti finanziari dell’Unione Europea destinati a cofinanziare, insieme con i fondi di coesione europei (➔), negli Stati membri, progetti di sviluppo nell’ambito [...] della politica regionale.
Scopi ed evoluzione
I f. s. sono specificamente destinati a ridurre il divario dei livelli di sviluppo socio-economico tra le varie regioni di uno Stato membro, promuovendo la ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] abbandonato dalla madre e raccolto da pastori che lo nutrirono sui monti d'Arcadia con latte di capra (da ciò il nome - αἴξ = capra). In seguito E. venne riconosciuto, e dopo l'uccisione di Atreo (v.) ...
Leggi Tutto
HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] attraverso monumenti figurati greci di età arcaica.
Aristofane, che riceve il termine lessicale da Eschilo, ricorda la figura dell'h. impiegata come paràsemon di navi (Rane, 932-933) e, ancora, come elemento ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] 19° sec., sorte tra il 1834 e il 1839 (la London and Westminster Bank, la London Joint-Stock Bank, la Union Bank of London, la London and Country Bank), privilegiarono l’esercizio del credito commerciale, gestito con ponderata prudenza. Nell’Europa ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...