• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13232 risultati
Tutti i risultati [13232]
Biografie [3320]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [651]
Storia per continenti e paesi [428]

canthus

Dizionario di Medicina (2010)

canthus Ciascuno dei due spazi angolari delimitati dall’unione della palpebra superiore con l’inferiore; precisamente: c. maior, l’angolo interno o nasale; c. minor, l’angolo esterno. ... Leggi Tutto

CESAROPAPISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome moderno (anche cesareopapismo) che indica l'unione del potere civile ("Cesare") e del religioso. Si tratta cioè d'un sistema di relazioni fra lo stato e la chiesa in cui il primo considera la seconda [...] come totalmente sottomessa o addirittura come un proprio organo; perciò estende ia propria competenza al campo spirituale, emanando norme e provvedimenti obbligatorî per i fedeli, anche in materia disciplinare ... Leggi Tutto

MAFEKING

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFEKING (A. T., 120) Attilio Mori Città dell'Unione Sudafricana, nella Colonia del Capo, posta a 25° 52′ lat. S. e 25° 39′ long. E., a 1278 m. s. m., presso la frontiera con il Bechuanaland sul fiume [...] Molopo. Importante centro di affari, la città conta circa 1800 ab.; fu fondata nel 1885, e designata come capoluogo del limitrofo Protettorato Britannico del Bechuanaland. Vi fa capo la ferrovia che proviene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFEKING (1)
Mostra Tutti

VIJAYAVADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIJAYAVADA (Beezada-Vijayavada) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città dell'Unione Indiana, con 161.198 abitanti nel 1951, nello stato di Madras, 248 km a SE di Haiderabad, al nodo delle ferrovie provenienti [...] da Madras, Maulipatam, Calcutta e Warangal. Si estende sulla riva sinistra del fiume Kistna, a 24 m. s. m., in una zona attraversata da una fitta rete di canali d'irrigazione. Ha stabilimenti per la lavorazione ... Leggi Tutto

Werner, piano di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Werner, piano di Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] P. Werner. Il piano, presentato al summit CEE dell’ottobre 1970, non fu mai realizzato: esso conteneva un programma di unione in 3 stadi, per molti versi simile a quello che, riproposto nel 1987 dal comitato Delors, avrebbe successivamente dato luogo ... Leggi Tutto

reconventioning

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reconventioning Adozione da parte dei Paesi aderenti all’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) di nuove convenzioni armonizzate per il calcolo degli interessi sui titoli di debito pubblico ridenominati [...] in euro a partire dal 1° gennaio 1999 ... Leggi Tutto

insieme, chiusura di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme, chiusura di un insieme, chiusura di un unione di un insieme X e della sua frontiera. Per esempio, la chiusura dell’insieme X = Q ∩ [0, 1] è l’intervallo [0, 1] stesso; la chiusura dell’insieme [...] X = {1/n : n ∈ N{0}} è X ∪ {0} ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme, chiusura di un (2)
Mostra Tutti

indietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

indietro La grafia unita è probabile, per l'unione con innanzi, soltanto in Cv I VII 4 andare indietro e non innanzi, ed è seguita dagli editori anche in II II 4 dare indietro il volto. Per gli altri [...] esempi, v. DIETRO ... Leggi Tutto

Janata party

Dizionario di Storia (2010)

Janata party Partito indiano formatosi nel 1977 dall’unione dell’opposizione di centrodestra al governo di Indira Gandhi. Nel 1977 vinse le elezioni e dette vita, con Morarji Desai, al primo governo [...] non-Congress dell’India indipendente. Avviò una politica di rilancio dell’agricoltura, che però non poté portare a termine: dissensi interni condussero infatti alla sua disgregazione nel 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MORARJI DESAI – INDIRA GANDHI – CENTRODESTRA – AGRICOLTURA – INDIA

locale

Enciclopedia Dantesca (1970)

locale Aggettivo raro, ricorre in uso tecnico in unione con i termini moto e movimento: Vn XXV 2 moto locale, Cv II XIV 3 lo movimento locale, lo quale è da uno punto ad un altro di necessitade, e III [...] IX 11. Il termine è dell'uso scolastico, che con localis traduceva l'aristotelico κατὰ (o secundum locum). Del τόπον φορά, secundum locum motus o translatio parla Aristotele in Phys. IV 1, 208a 31-32 come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 1324
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali