• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13233 risultati
Tutti i risultati [13233]
Biografie [3320]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [652]
Storia per continenti e paesi [428]

VINDHYA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINDHYA PRADESH Paolo DAFFINA . Già stato dell'Unione Indiana amministrato direttamente dal centro mediante un Commissario Capo (Chief Commissioner). Aveva una superficie di 61.000 km2 e una popolazione [...] (base censimento 1951) di 3.574.690 ab., con una densità di 58 ab. per km2. La capitale era Rewa. Con lo States Reorganization Act del 1° novembre 1956, il V.P. è stato incorporato nel Madhya Pradesh (v. ... Leggi Tutto
TAGS: MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia on line

Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] organizzazioni internazionali ha avuto origine nella seconda metà del 19° secolo, con l’istituzione delle cosiddette Unioni amministrative internazionali e, dopo la Conferenza di Washington del 1889-90, con la costituzione della prima organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

Timošenko, Semën Konstantinovič

Enciclopedia on line

Timošenko, Semën Konstantinovič Generale sovietico (Furmanka, Odessa, 1895 - Mosca 1970). Sottufficiale di cavalleria durante la prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione e quindi prese parte alle operazioni contro Vrangel´; [...] (1920) e nel 1939 diresse l'occupazione del territorio polacco, poi la guerra contro la Finlandia. Maresciallo dell'Unione Sovietica (1940), commissario della difesa, poi comandante dell'armata del fronte baltico, in seguito del settore centrale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSIA – FINLANDIA – BIALYSTOK – TOLBUCHIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timošenko, Semën Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

CONCORDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Divinità romana personificante l'unione politica dei cittadini o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi: durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle sanguinose [...] competizioni al trono dei generali, simboleggiò la fedeltà di tutto l'esercito verso l'imperatore. Naturalmente si insisteva pubblicamente sul culto della dea, soprattutto quando la concordia era stata ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GRACCO – CONSOLE – OPIMIO – SAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA (1)
Mostra Tutti

TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Davydovo (Russia) il 16 giugno 1894 da una famiglia di contadini. Durante la prima Guerra mondiale si distinse alla battaglia [...] di Grodno; frequentò quindi l'accademia militare e ne uscì ufficiale (1915). Scoppiata la rivoluzione entrò a far parte dell'Armata rossa e nel 1920 fu nominato comandante di divisione. Promosso maggior ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO BALATON – STALINGRADO – ARMISTIZIO – TAGANROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič (2)
Mostra Tutti

prima

Enciclopedia Dantesca (1970)

prima (pria) Ugo Vignuzzi Avverbio (e, in unione con ‛ che ' o ‛ di ', introducendo una proposizione dipendente, congiunzione) temporale, di media frequenza nell'opera dantesca. Anche se a rigore le [...] prima, come ai §§ 12 e 14, e, in poesia, Pg XXVII 10; e anche XXVIII 132 e Fiore XXXIII 7 e CLXXI 8; la seconda in unione con sanza, anche al successivo § 10, e si confronti If VIII 79), e 15 (correlato con e appresso); II 6, VI 4, IX 8 (riferito a ... Leggi Tutto

Southern African Customs Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Southern African Customs Union dell'anno: 2015 - 2016 Unione doganale dell'Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità L’Unione doganale dell’Africa meridionale (SACU) è la più antica unione [...] – all’epoca solo membro de facto, in quanto provincia del Sudafrica sino al 1990 – siglarono l’atto costitutivo dell’Unione nel 1910, sulla base di un precedente accordo regionale del 1889 che regolava i rapporti commerciali tra la colonia britannica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DOGANALE DELL'AFRICA MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STATO LIBERO D’ORANGE – SWAZILAND – SUDAFRICA

Sojuz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sojuz Sojuz (o Soyuz) 〈saiùs〉 [s. russo "unione", con rifer. all'URSS] [FSP] Denomin. della terza serie di astronavi sovietiche (la prima serie fu quella delle Vostok e la seconda quella delle Voschod), [...] usate spec. per trasportare astronauti alle stazioni spaziali Saljut e da queste a terra; hanno forma all'incirca cilindrica (diametro circa 3 m, lunghezza circa 9 m) e massa di circa 6.5 t; la prima fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STAZIONI SPAZIALI – ASTRONAUTI

euro-lessico

NEOLOGISMI (2018)

euro-lessico s. m. Il lessico dell’Unione europea. • Il Consiglio Europeo di fine settimana sarà impegnato su molti temi economico-sociali oscillando, come spesso accade, tra generici propositi e decisioni [...] forti talvolta offuscate da un euro-lessico barocco. (Alberto Quadrio Curzio, Sole 24 Ore, 17 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. lessico ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – SOLE 24 ORE

poligonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligonale poligonale o spezzata, linea formata dall’unione di n segmenti consecutivi non adiacenti congiungenti ordinatamente n + 1 punti, due consecutivi dei quali non siano mai coincidenti. I segmenti [...] e i punti sono detti, rispettivamente, lati e vertici della poligonale. Se il primo e l’ultimo punto non coincidono si ha una poligonale aperta, altrimenti una poligonale chiusa. La poligonale è detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligonale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 1324
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali