• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13233 risultati
Tutti i risultati [13233]
Biografie [3320]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [652]
Storia per continenti e paesi [428]

probionte

Enciclopedia on line

In biologia, ciascuno dei sistemi costituiti dall’unione di molecole organiche che, secondo alcune ipotesi sull’origine della vita sulla Terra, si sarebbero formati nel periodo prebiotico. I p. sono considerati [...] sistemi polimolecolari aperti, capaci di riprodursi e d’interagire con l’ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ORIGINE DELLA VITA

Adattamento del diritto interno al diritto UE

Enciclopedia on line

L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea  riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] attuazione degli obblighi comunitari derivanti da direttive e da sentenze di condanna in procedimenti d’infrazione (Corte di giustizia dell'Unione Europea). La l. 86/1989 è stata sostituita dalla l. 11 del 4 febbraio 2005, che ha confermato la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA

PANEUROPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEUROPA Carlo Antoni . È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità". Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] ragione, dalla naturale bontà degli uomini e dai benefici che essa reca alle arti, alle scienze e ai commerci. Dell'unione degli stati europei si fece campione anche Napoleone, che riuscì anche, a suo modo, a porla parzialmente in atto attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEUROPA (1)
Mostra Tutti

Laeken, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laeken, dichiarazione di Dichiarazione sul futuro dell’Unione Europea, conosciuta come dichiarazione di L. dal nome della località del Belgio dove il Consiglio europeo l’ha sottoscritta il 15 dicembre [...] La dichiarazione di L. giungeva un anno dopo quella di Nizza, che suggeriva di proseguire la riforma istituzionale dell’Unione Europea (UE), andando oltre i risultati ottenuti con la riforma dei trattati operata dalla Conferenza intergovernativa (CIG ... Leggi Tutto

ODENDAALSRUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ODENDAALSRUS Carlo DELLA VALLE Cittadina dell'Orange (Unione Sudafricana) collocata a nord-ovest di Kroonstad, a breve distanza dalla ferrovia Bloemfontein-Johannesburg. Nelle sue vicinanze è stato [...] scoperto un campo aurifero molto produttivo ... Leggi Tutto

eurofobia

NEOLOGISMI (2018)

eurofobia s. f. Avversione nei confronti dell’Unione europea. • Si litiga con l’Europa per gli immigrati: con qualche buona ragione, ma smentita da minacce neo isolazioniste che rischiano di far ripiombare [...] gestione delle politiche comuni. (Leonardo Maisano, Sole 24 Ore, 30 luglio 2015, p. 21, Commenti e inchieste) • I costruttori dell’Unione Europea hanno fatto lo stesso errore: pensando di unire popoli, storia ed economie col conio di una moneta unica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERLUIGI BATTISTA – UNIONE EUROPEA – INGHILTERRA – EUROPA

euroburocrazia

NEOLOGISMI (2018)

euroburocrazia (Euroburocrazia), s. f. La burocrazia dell’Unione europea. • Nel cervello del Vecchio Continente l’Euroburocrazia ha progressivamente indebolito la forza degli Stati, fino a soppiantarne [...] di bilancio, eppure i nostri governi non si prendono la briga di avere maggior peso non solo in seno all’Unione ma anche nell’euroburocrazia. (Riccardo Pelliccetti, Giornale, 15 ottobre 2015, p. 18, Attualità). - Composto dal confisso euro-2 aggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – EUROPA

Matia Bazar

Enciclopedia on line

Matia Bazar Gruppo musicale italiano formatosi nel 1975 dall’unione di C. Marrale, P. Cassano, A. Stellita, G. Golzi e A. Ruggiero. Grazie a brani quali Per un’ora d’amore e Stasera... che sera!, hanno ottenuto un [...] buon riscontro di vendite con il primo album (Matia Bazar 1, 1976), anche se hanno raggiunto l’apice del successo solo qualche anno più tardi con Vacanze romane (1983, Premio della critica al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intermetallici, composti

Enciclopedia on line

Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. [...] Sono caratterizzati da un reticolo cristallino diverso da quello dei metalli costituenti ed esistono allo stato solido in un’unica fase che, a sua volta, può formare soluzioni solide con i metalli costituenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – DIAGRAMMA DI STATO – ATOMI

EURO, AREA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] livelli iniziali di domanda deprezzando la valuta dell’uno rispetto all’altro. Essendo tale opportunità preclusa all’interno di un’unione monetaria, si ritiene che in essa restino due opzioni: un aumento della tassazione nel Paese in cui la domanda è ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURO, AREA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 1324
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali