• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13233 risultati
Tutti i risultati [13233]
Biografie [3320]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [652]
Storia per continenti e paesi [428]

African Union

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] africano dalla fine della Guerra fredda. Da una di queste iniziative nacque la spinta necessaria a fondare nel 2002 l’Unione Africana, mentre al summit del G8 di Genova del 2001 i presidenti di cinque stati africani – Algeria, Egitto, Nigeria, Senegal ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – INFORMATION TECHNOLOGY

African Union

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 ) Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] adottato una Dichiarazione che avrebbe portato alla creazione dell’Unione Africana, al fine di accelerare il processo di queste iniziative nacque la spinta necessaria a fondare nel 2002 l’Unione Africana, mentre al summit del G8 di Genova del 2001 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – INFORMATION TECHNOLOGY – SVILUPPO SOSTENIBILE

ANDHRA PRADESH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Stato dell'Unione Indiana che è stato creato nell'ottobre 1953 su basi puramente linguistiche, ossia raggruppando sotto la sua denominazione alcune aree di lingua telegu già facenti parte di altri stati [...] popolazione di 21.282.000 abitanti. A capitale fu provvisoriamente eletta Karnūl. Con il nuovo ordinamento degli stati dell'Unione entrato in vigore il 1° novembre 1956, l'A. ha subìto un incremento territoriale, che duplicandone quasi l'estensione ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – ENERGIA ELETTRICA – MADHYA PRADESH – UNIONE INDIANA – AMĀRAVATĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDHRA PRADESH (1)
Mostra Tutti

Identità costituzionale europea

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Identità costituzionale europea Emilio Castorina La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] Lussemburgo e i giudici costituzionali statali in sede di rinvio pregiudiziale ai sensi dell’art. 267 TFUE18. I rapporti tra Unione e Stati membri si reggono sul principio di leale cooperazione (art. 4, par. 3, TUE) che richiede reciproco rispetto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ORDINAMENTI GIURIDICI – COMMISSIONE EUROPEA

bilancio comunitario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio comunitario Paolo Guerrieri Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario pluriennale (7 anni). Con [...] Parlamento europeo è divenuto colegislatore a pieno titolo, insieme ai Parlamenti e ai governi nazionali rappresentati nel Consiglio dell’Unione Europea (➔), e ha tra i suoi compiti quello di approvare il bilancio annuale della UE. Fra le entrate del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA

VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1905. Partecipò alla guerra civile ed entrò successivamente nella scuola di guerra. Maggior generale nel [...] generale; nel 1944 si distinse sul fronte della Crimea e alla presa di Sebastopoli meritandosi il titolo di "Eroe dell'Unione Sovietica". Nell'aprile del 1945 comandava un'armata schierata a cavallo dell'Oder, tra la Slesia e il Brandeburgo, la ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTOPOLI – BRANDEBURGO – MANCIURIA – BERLINO – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič (1)
Mostra Tutti

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione sovietica, nato a Odessa nel 1898, da famiglia di contadini e pastori. Partecipò volontario alla prima Guerra mondiale. Allo scoppio [...] Ucraina e nel settembre firmò a Mosca l'armistizio con la Romania. Nell'aprile 1945 penetrò in Moravia e partecipò alla conquista di Vienna. Nel 1945-46 comandò le forze sovietiche in Manciuria. È insignito del titolo di "Eroe dell'Unione Sovietica". ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VLADIVOSTOK – STALINGRADO – BESSARABIA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] è il fenomeno fondamentale della f.; con essa non solo si ripristina la condizione diploide, ma si provoca l’unione di due diversi patrimoni genetici, portati l’uno dallo spermatozoo, l’altro dall’uovo. Con la riproduzione sessuale, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

MAISŪR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAISŪR Paolo DAFFINA . Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] industriali: cementifici, zuccherifici, cartiere, industrie chimiche e pesanti. Il M. è l'unico stato produttore di oro dell'Unione Indiana (v. kolar gold field, in questa App.) e detiene l'80% della produzione indiana della seta. Lo stato ... Leggi Tutto

nazifascismo

Enciclopedia on line

Denominazione con cui è stata indicata l’unione sul piano ideologico e politico del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco, con particolare riferimento all’ultima fase della Seconda guerra [...] mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazifascismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1324
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali