RAJAHMUNDRI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras, con 105.276 abitanti nel 1951, 470 km a NE di Madras. Si estende sulla riva sinistra del fiume Godavari, [...] all'apice del delta, che è attraversato da una rete di canali d'irrigazione, ed è il centro commerciale, toccato dalla ferrovia Calcutta-Madras, dei prodotti del delta e della pianura costiera (soprattutto ...
Leggi Tutto
TOKELAU, Union Islands (o Isole dell'Unione; A. T., 162-163 e 164-165)
Gruppo di atolli della Polinesia centrale (Atafu, Nukunono e Fakaofo), situato nord delle Samoa tra 8° e 10° di lat. S. e 171° e [...] 173° di long. O.; ha una superficie di soli 10 kmq. e una popolazione dl 1147 ab. (1933), che coltivano la palma del cocco ed esportano copra e guano.
Le Tokelau, britanniche dal 1889, hanno fatto parte ...
Leggi Tutto
VELLORE
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras. Si estende a 200 m. s. m., sulla riva destra del fiume Palar, che è attraversato da un ponte stradale e un ponte [...] ferroviario (linea Madras-Calcutta), presso un forte, noto esempio di architettura militare, che fu occupato intorno al 1500 dall'imperatore vijayanagar Narsingh e che nel 18° secolo fu una delle basi ...
Leggi Tutto
RAJKOT
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'Unione Indiana, nella penisola di Kathiawar, sul fiume Aji, già capitale dell'antico stato principesco di Rajkot (738 km2 con 117.000 ab. nel 1941), [...] fuso nel 1938 con il Saurashtra; nel 1951 ha raggiunto i 132.069 abitanti. È un notevole centro commerciale e di lavorazione di prodotti agricoli (cotone, frumento, semi oleosi), sulla linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
KHARAGPUR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'Unione Indiana, nel Bengala occidentale, con 130.000 ab. nel 1951. Posta nel distretto di Midnapore, 112 km a SO di Calcutta, all'incrocio delle [...] linee ferroviarie da Bombay e da Madras per la pianura indostanica e per la regione del Bengala, ha importanti officine ferroviarie ed altre piccole industrie (prodotti chimici, scarpe, seta). Nei pressi ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La storia dell’Unione Europea è segnata da momenti particolarmente critici, nei quali la necessità di ottenere risultati migliori ha imposto salti in avanti nell’attribuzione di [...] appieno il suo potenziale solo se i paesi che lo adottano non si lasciano intimorire dalla prospettiva di una graduale unione politica, oltre che economica. Un salto di questo tipo è evidentemente più lungo di altri perché mette in discussione non ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] europeo sono essenzialmente di indirizzo politico: secondo l’art. 15 del Trattato sull’Unione Europea, ad esso spetta dare gli impulsi necessari allo sviluppo dell’Unione e definirne gli orientamenti e le priorità politiche generali. A differenza del ...
Leggi Tutto
. Città dell'Unione Indiana, nello stato dell'Uttar Pradesh. Fu fondata nel 18° secolo da Gurū Rām Rai, un Sikh fuggito dal Panjab, in memoria del quale nel 1699 fu eretto nella città un tempio tuttora [...] esistente. Situata in prossimità dello Himālaya, in amena posizione naturale, D. D. è sede di importanti istituti di ricerche agricole e forestali. La città censiva nel 1951 116.404 ab. (144.216 con gli ...
Leggi Tutto
JAMSHEDPUR
Paolo DAFFINA
. Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] fa capo tutta una rete di stabilimenti e di laboratorî per la fabbricazione di attrezzi agricoli, di macchinarî per la lavorazione della iuta, di oggetti in metallo smaltato, di prodotti chimici, ecc. ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, nello stato di Madras (v.). Situata in pittoresca posizione allo sbocco della valle di Bolampatti, in vista delle catene dei Nilgiri e degli Anaimalai, ha clima relativamente [...] mite e salubre. Tra i monumenti è da rammentare il Tempio di Perur, risalente al sec. 18°. Nel 1951 C. censiva 197.755 ab.
Bibl.: The imperial gazetter of India, X, Oxford 1908, pp. 356-373; A handbook ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...