Ua
s. f. inv. Acronimo di Unione africana.
• Sul piano politico ieri a Roma ha fatto tappa Jean Ping, il presidente della commissione dell’Unione africana (Ua). La Ua sta lavorando dietro le quinte per [...] dal governo di unità». (Secolo XIX, 14 marzo 2016, p. 3, Primo piano) • Il Regno del Marocco è rientrato nell’Unione africana (Ua) il 30 gennaio scorso con 39 voti favorevoli su 54. Un avvenimento di portata storica, ma dagli esiti incerti: sono ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nella sovrapposizione e successiva unione di uno strato metallico alla superficie di un altro materiale, in particolare metallico, effettuata essenzialmente per proteggere quest’ultimo [...] dall’attacco di agenti ossidanti, corrosivi, atmosferici. Anche operazione analoga effettuata tra legnami.
Nella p. metallica, l’unione dei due materiali metallici, quello di base e quello d’apporto (quest’ultimo in genere più pregiato dell’altro), ...
Leggi Tutto
ROKOSOVSKIJ, Konstantin
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1887. Maggiore nell'esercito imperiale russo, nel 1917 parteggiò per la rivoluzione ed entrò nell'armata rossa. Fu promosso [...] novembre 1942 al gennaio 1943, comandò il settore del Don; più tardi concorse all'accerchiamento di Stalingrado. Nell'ottobre 1943 fu comandante del fronte della Russia Bianca guadagnandosi, l'anno appresso, il titolo di eroe dell'Unione Sovietica. ...
Leggi Tutto
Eurostat
Paolo Guerrieri
Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] statistiche di alta qualità, che consentano raffronti tra i vari Paesi e le varie regioni dell’Unione, tramite l’armonizzazione di concetti, metodi di calcolo, strutture e standard tecnici a livello europeo. L’E. fornisce statistiche anche alle altre ...
Leggi Tutto
Sviluppo di embrioni compositi, costituiti dall’unione di blastomeri provenienti da embrioni diversi. Questa tecnica sperimentale (➔ chimera) è stata estesa ai mammiferi (topi) per indagare problemi del [...] differenziamento embrionale ...
Leggi Tutto
Patrizio genovese (m. 1533); propugnò l'unione dei cittadini e la riforma costituzionale poi attuata da Andrea Doria (1528); si oppose al tentativo francese di rioccupare Genova (1529). ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti chimici risultanti dall’unione di un nucleo eterociclico collegato, tramite catena dienica (o polienica), a un gruppo chetonico come, per es., nel composto di
Le m. sono sostanze coloranti [...] sintetiche, che comprendono diversi sensibilizzanti fotografici di interesse pratico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Francisco il 26 giugno 1945). Alla base di questo doveva esserci l’accordo con l’altro vincitore della guerra, l’Unione Sovietica, che accettò il programma di Roosevelt, ottenendo in cambio il principio delle ‘sfere d’influenza’ che le consentivano ...
Leggi Tutto
Composti chimici inorganici che derivano dall’unione di un atomo metallico con un numero di gruppi ossidrilici (o idrossilici) −OH pari alle valenze del metallo stesso. Si formano per reazione degli ossidi [...] metallici con acqua (➔ idrati). Gli i. dei metalli alcalini e alcalino-terrosi sono fortemente basici in soluzione acquosa, poiché dissociano elettroliticamente in ioni metallici positivi e ioni ossidrile ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea
Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992; su tale [...] sulla base dell’esercizio del principio di sussidiarietà può essere oggetto di controllo da parte della Corte di giustizia dell’Unione Europea, circa l’omessa valutazione del rispetto del principio da parte dell’istituzione che ha adottato l’atto o l ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...