Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] . marché commun et de l’Un. eur., 1996, 27; Tizzano, A., La tutela dei privati nei confronti degli Stati membri dell’Unione europea, in Foro it., 1995, IV, 13; Wathelet, M.-Van Raepenbusch, S., La responsabilité des États membres en cas de violation ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] a circa 350. All’ARE hanno aderito perfino alcuni cantoni svizzeri, nonché regioni di Stati che erano in procinto di entrare nell’Unione o che ne sono ancora fuori.
Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CCRE) è la più grande associazione ...
Leggi Tutto
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] separabili, ma non separate, in ambito Eu la Francia si fa paladina di una posizione che intende rafforzare il ruolo dell’Unione dell’Europa Occidentale (Euo) al fine di sviluppare una Politica europea di sicurezza e difesa (Pesd) dotata di capacità ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] dovuto rispettare per poterla adottare, per es. i parametri di finanza pubblica (deficit/PIL al 3%, debito/PIL al 60%).
L’Unione veniva fondata su una struttura istituzionale unitaria estesa a tutti e 3 i pilastri e basata su 3 istituzioni principali ...
Leggi Tutto
comunitàrio, diritto Ordinamento giuridico dell'attuale Unione Europea, costituito dai trattati istitutivi e dagli atti successivi di modifica (protocolli), dagli atti normativi emanati dalle istituzioni [...] accordi stipulati dalle comunità con Stati terzi, che costituiscono il d.c. in senso stretto. Si aggiungono gli atti adottati dalle istituzioni europee ai sensi dei trattati di Maastricht, Amsterdam e Nizza. (➔ anche Diritto dell’Unione Europea) ...
Leggi Tutto
RĀJASTHĀN
Paolo DAFFINA
N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] al 1947 era stata la Chief Commissioner's Province of Ajmer-Merwāra e con territorî minori tolti ad altri stati dell'Unione. Il R. è retto da un governatore assistito da un consiglio dei ministri e da un parlamento unicamerale (Assemblea Legislativa ...
Leggi Tutto
consiglio europeo
Consìglio europèo. – Organismo dell’Unione europea che definisce le priorità politiche e gli obiettivi della politica comune, ma non esercita funzioni legislative. È composto dai capi [...] con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, il 1 dicembre 2009, è diventato una delle sette istituzioni ufficiali dell’Unione. Il Trattato di Lisbona ha istituito anche la figura del presidente del Consiglio, eletto per un mandato di due anni e ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] la moneta unica.
Disposizioni e regolamenti. - Il Trattato sull’Unione Europea, firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 ed entrato in biennio prima del termine stabilito per l’ingresso nell’unione monetaria.
Le norme che hanno consentito la concreta ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] : uno status uniforme in materia di asilo e di protezione sussidiaria a favore di cittadini di Paesi terzi, valido in tutta l’Unione (direttiva 2011/95/UE, in GUUE, 20.12.2011, L-337/9-26, di rifusione della direttiva 2004/83/CE); un sistema ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...