Syedikh, Yuriy
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Novocherkassk (Russia), 11 giugno 1955 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,85 m per un peso di 102 kg, è stato il più grande martellista [...] dei tempi moderni. Il suo nome circolò per la prima volta nell'ambiente internazionale dell'atletica nel 1973, quando vinse il titolo europeo juniores con 67,32 m. Da allora non smise di progredire, ...
Leggi Tutto
Press, Irina Natanovna
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Kharkov (Ucraina), 10 marzo 1939 • Specialità: Eptathlon, Pentathlon
È stata la prima vera specialista delle prove multiple, dominando le [...] competizioni dalla fine degli anni Cinquanta al 1964, anno in cui il pentathlon femminile fu introdotto all'Olimpiade. A Tokyo vinse la medaglia d'oro, stabilendo anche l'ultimo dei suoi sei record mondiali ...
Leggi Tutto
Solvency II
<sòlvënsi ...>. – Direttiva dell’Unione europea (2009/138 CE) che formula i principi generali di regolamentazione in materia di solvibilità destinati alle imprese di assicurazione e [...] riassicurazione. L’obiettivo della direttiva è di estendere la normativa di Basilea II (v. Basilea, accordi di) al settore assicurativo, introducendo un nuovo versione del margine di solvibilità (SCR, ...
Leggi Tutto
Litvinov, Sergey
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Tsukarov (Russia), 23 gennaio 1958 • Specialità: Lancio del martello
Non meno precoce del suo grande rivale Yuriy Syedikh, all'età di 17 anni [...] finì terzo ai Campionati Europei juniores con 64,44 m. Di struttura non eccezionale (1,80 m per 95 kg), ha sempre fatto leva sulla velocità, usando in pedana la tecnica dei quattro giri (contro i tre ...
Leggi Tutto
agenzie esecutive europee
Agenzie dell’Unione Europea, istituite nel 2003, incaricate della gestione di programmi comunitari. Le a. e. e. sono sottoposte alla vigilanza della Commissione europea; essa [...] individua i compiti che giustificano un’esternalizzazione, fa una valutazione dei benefici e dei costi, istituisce le a. e. e., ne valuta l’operato e ne decide la soppressione. Alle a. e. e. sono affidate ...
Leggi Tutto
KORBUT, Ol´ga
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Grodno (Bielorussia), 16 maggio 1955 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Parallele asimmetriche, Trave, Salto del cavallo
Korbut è stata [...] la prima grande 'eroina' della ginnastica mondiale. La sua entrata in scena in giovanissima età fu considerata da molti rivoluzionaria, poiché fino a quel momento i successi nella disciplina erano stati ...
Leggi Tutto
armonia
Dal gr. ἁρµονία «unione», «proporzione», «accordo». Concordanza tra elementi diversi che provoca piacere e, in senso più specifico, concordanza di suoni o assonanza di voci.
L’idea di armonia [...] nel mondo antico
Secondo la tradizione, è Pitagora a scoprire la progressione armonica delle note, notando come la divisione di una corda tesa in base a numeri interi consecutivi dia luogo a suoni consonanti, ...
Leggi Tutto
rete informatica
Nicola Nosengo
L’unione fa la forza dei computer
Le reti informatiche collegano tra loro più computer o apparecchiature informatiche, in modo da condividere gli stessi dati e scambiarsi [...] rapidamente documenti. Le reti di computer sono nate nei grandi centri di calcolo per sfruttare meglio la potenza dei calcolatori esistenti e per consentire a più persone di accedere ai dati presenti ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] , in GU L 329 del 30.12.1993, relativa «alle modalità per l’esercizio del diritto di voto e di eleggibilità dei cittadini dell’Unione al Parlamento europeo»; Direttiva 94/80 del 19.12.1994, in GU L 368 del 31.12.1994, che fissa «le modalità dell ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...