Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] successiva, se espressamente indicata. Non è invece richiesta, di regola, la loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Le d. indirizzate agli Stati membri hanno efficacia diretta nel loro ordinamento interno, così che l ...
Leggi Tutto
KERALA
Paolo DAFFINA
. Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Mysore a nord, lo stato di Madras a ovest e a sud, la costa del Mare Arabico a est. Il K. fu creato a norma dello States Reorganization [...] . Il nome deriva da quello dell'antica dinastia locale dei Cera o Śerar.
Il K. è lo stato più densamente popolato dell'Unione Indiana e quello che conta il minor numero di analfabeti; ma è anche uno dei più arretrati economicamente, con una larga ...
Leggi Tutto
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] 2007 di abbandonare il progetto di Trattato-Costituzione, che avrebbe dovuto sostituire, unificandoli, il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] materia civile e commerciale. Il regolamento UE n. 1215/2012, Torino, 2016; Clerici, Art. 81, in Commentario breve ai Trattati dell’Unione europea, a cura di F. Pocar e M.C. Baruffi, Padova, 2014, 500 ss.; Franzina, P., ed., The External Dimension of ...
Leggi Tutto
Di Segni, Noemi. – Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (n. Gerusalemme 1969). Laureata in Economia e commerio e in Giurisprudenza, specializzata in Diritto ed economia della Comunità [...] , l’organismo che rappresenta gli ebrei presso istituzioni e autorità italiane ed estere, nel luglio 2016 è stata eletta a larga maggioranza presidente dell’Unione, dopo dieci anni di presidenza di R. Gattegna. D. è stata nominata dal Consiglio dell ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] CDU: reg. (UE) n. 952/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9.10.2013 che istituisce il Nuovo codice doganale dell’Unione; CDC: reg. (CEE) n. 2913 del 12.10.1992, che istituisce il codice doganale comunitario; DAC: reg. (CEE) n. 2454 del 2 ...
Leggi Tutto
URSI
URSI [ELT] Sigla di Unione Radio-Scientifica Internazionale 〈ursi〉 e di Union Radio Scientifique Internationale, denomin. ufficiale fr. di detta Unione 〈ürsì〉. ...
Leggi Tutto
unionale
(Unionale), agg. Relativo all’Unione europea.
• L’Italia, anche se ha migliorato la sua performance, resta tra i paesi Ue più indietro sul fronte dell’innovazione, sotto la media Ue nella categoria [...] maggior parte degli indicatori». (Secolo XIX, 5 marzo 2014, p. 4, Le News) • L’esercitazione, promossa dalla Grecia con l’Unione Europea, si svolgerà nell’ambito del Meccanismo Unionale di Protezione Civile tra il primo e il quattro giugno 2014. Il ...
Leggi Tutto
Ter-Ovanesian, Igor
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Mosca, 19 maggio 1938 • Specialità: Salto in lungo
Figlio di un armeno (il padre, Aram, fu campione sovietico di lancio del disco nel 1933) e [...] eleganti (il suo stile di salto, 'tre e mezzo', era da manuale), completi e longevi atleti non solo dell'Unione Sovietica, ma del mondo. Soprannominato 'principe Igor' per il suo nobile portamento, era anche un grandissimo agonista: dodici volte ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...