Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] operata da Nikita Chruscev a livello politico avrà decisive ripercussioni anche sulle vicende architettoniche e urbanistiche dell’Unione Sovietica. Dall’iniziale denuncia degli sprechi delle risorse statali e degli eccessi monumentali nel disegno dei ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] e di aiuto allo sviluppo regionale.
Dallo SME all’euro. - Alla fine degli anni 1980 il rinnovato interesse per un’unione economica e monetaria spinse il Consiglio europeo di Hannover del 1988 a costituire un comitato ad hoc dei governatori delle ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] travalicato i problemi di Cipro per investire un cruciale processo di cambiamento della governance economica della UE: l’Unione bancaria, lanciata dal Consiglio europeo di giugno 2012 e varata dal Consiglio ECOFIN di dicembre 2012. Tale processo ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] Trattato di Bruxelles, accordo difensivo del 1948 tra Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito, creando l’Unione Europea Occidentale (Ueo). La difesa collettiva in Europa rimase di competenza dell’Alleanza Atlantica e in minor misura ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] a contrario, che il regime di applicazione della CDFUE sia equiparato, nel nostro ordinamento, a quello del diritto primario dell’Unione e che, di conseguenza, il giudice comune è autorizzato, in caso di contrasto, ad applicare la CDFUE e non la ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] delle Nazioni Unite. In una crisi così grave, che rischiava di avere conseguenze geostrategiche e di sicurezza per l’Eu, l’Unione Europea è rimasta in gran parte spettatrice. Dieci anni dopo l’inizio della guerra in Iraq e due dopo l’intervento ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] a Bengasi e decidendo l’imposizione di sanzioni contro il governo siriano. Ma ormai il danno per l’immagine di coesione dell’Unione era fatto.
None
Valerio Briani
di Valerio Briani
A partire dal 2003, l’EU ha inviato all’estero ben 25 missioni, 17 ...
Leggi Tutto
Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura)
Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) Ente pubblico, [...] con sede a Roma, che rappresenta e tutela gli interessi degli organismi del sistema camerale italiano. Opera promuovendo e sostenendo il raccordo tra gli enti camerali e le organizzazioni imprenditoriali, ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] capi di stato o di governo degli stati membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza partecipa ai lavori ma non ne fa parte, mentre il presidente del ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] di ricordare agli italiani la necessità di rinnovare la «fiducia in un’Europa sempre più unita». È vero, il dibattito sull’unione politica ha avuto una eco inferiore in altri paesi e non è riuscito a mobilitare consensi sufficienti ad un vero ‘salto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...