• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13206 risultati
Tutti i risultati [13206]
Biografie [3320]
Storia [2550]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [649]
Storia per continenti e paesi [427]

CUKARIN, VIKTOR

Enciclopedia dello Sport (2005)

ČUKARIN, Viktor Francesco Zippel Unione Sovietica • Krasnoarmejskoe (Ucraina), 9 novembre 1921 - L´viv, 25 agosto 1984 • Specialità: tutte Primo grande campione sovietico, vincitore di ben 11 medaglie [...] nelle competizioni internazionali, Čukarin è stato uno dei migliori ginnasti degli anni Cinquanta. Internato in un campo di concentramento tedesco durante la seconda guerra mondiale, Čukarin riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MELBOURNE – GINNASTI – HELSINKI

Borzov, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Borzov, Valery Sandro Aquari Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] velocista bianco a essersi imposto sui 100 m in un'edizione olimpica non boicottata dagli americani. Biondo, occhi celesti, freddo, sicuro, interpretò lo sprint come gesto tecnico curato in ogni particolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PIETRO MENNEA – MONTREAL – UCRAINA – MOSCA

Yaschenko, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2004)

Yaschenko, Vladimir Giorgio Reineri Unione Sovietica • Ucraina, 12 gennaio 1959-1° dicembre 1999 • Specialità: Salto in alto È stato l'ultimo grande interprete dello stile ventrale (straddle) e, anche, [...] l'ultimo primatista del mondo con questa tecnica, grazie ai 2,34 m superati il 16 giugno 1978 a Tbilisi. L'anno precedente, a Richmond, nel corso di un incontro internazionale juniores con gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – UCRAINA – TBILISI – PRAGA – ALCOL

associazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

associazione Unione di più persone che si propongono di perseguire uno scopo comune. Si può distinguere tra a. riconosciute e a. non riconosciute, a seconda che abbiano ottenuto o meno l’approvazione [...] da parte dell’autorità amministrativa. Il diritto di a., affermato dalla Costituzione italiana nell’art. 18, permette a tutti i cittadini di associarsi liberamente, senza necessità di autorizzazioni, per ... Leggi Tutto

Bubka, Sergey

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bubka, Sergey Giorgio Reineri Unione Sovietica/Ucraina • Lugansk (Voroshilovgrad), 4 dicembre 1963 • Specialità: Salto con l'asta Ha dominato per quasi vent'anni il salto con l'asta, rappresentando [...] la perfetta fusione di forza e tecnica, velocità e acrobazia. Fece irruzione sulla scena internazionale nell'agosto del 1983, non ancora ventenne, in occasione della prima edizione dei Campionati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – TENDINI DI ACHILLE – LOS ANGELES – STOCCARDA – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubka, Sergey (1)
Mostra Tutti

Brumel, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Brumel, Valery Giorgio Reineri Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] quasi di galleggiare nell'aria, è stato il più grande saltatore di tutti i tempi con lo stile ventrale (straddle). Allievo prediletto di Vladimir Dyatchkov, forse il più famoso teorico dell'allenamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NIKITA KRUSCIOV – AMPUTAZIONE – SIBERIA – FRANCIA

KIM, NELLI

Enciclopedia dello Sport (2005)

KIM, Nelli Alessandro Capriotti Unione Sovietica • Chimkent (Kazakhstan), 29 luglio 1957 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo Nata da padre di origine coreana e da madre tartara, deve anche [...] alla particolarità dei suoi tratti somatici il successo acquisito. Inizialmente sembrava meno dotata, soprattutto caratterialmente, di altre promettenti ginnaste sovietiche: timida e dimessa, era solita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NADIA COMĂNECI – KAZAKHSTAN – MONTREAL

UBI Banca (Unione di Banche Italiane)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UBI Banca (Unione di Banche Italiane) UBI Banca (Unione di Banche Italiane)  Gruppo cooperativo, quotato alla Borsa di Milano, nato nel 2007 dalla fusione di BPU (Banche Popolari Unite) e Banca Lombarda [...] e Piemontese, con sede a Bergamo. Il gruppo BPU era sorto nel 2003 con l’unione della Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino e la Banca Popolare Commercio e Industria, nelle quali era già confluita la Banca Popolare di Luino e di Varese. Le ... Leggi Tutto

UPI (Unione delle Province d'Italia)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UPI (Unione delle Province d'Italia) UPI (Unione delle Province d’Italia)  Associazione che rappresenta tutte le Province italiane, a eccezione delle Province autonome di Trento, Bolzano e Aosta. L’UPI [...] svolge opera di coordinamento dell’azione delle Province, ne promuove la tutela presso il governo e il Parlamento e ne valorizza il ruolo all’interno dell’organizzazione statale. Ha sede a Roma ... Leggi Tutto

Benelux

Enciclopedia on line

Nome (composto delle sillabe iniziali dei nomi dei tre paesi nella rispettiva lingua: Belgique, Neederland, Luxembourg) con cui si indica propriamente l’unione doganale costituita fra Belgio, Paesi Bassi [...] e Lussemburgo, sancita nella convenzione di Londra (1944). Scopo dell’unione era l’unificazione dei sistemi fiscali e monetari dei paesi membri, poi inseriti nei programmi di armonizzazione della legislazione economica, finanziaria e sociale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE DOGANALE – PAESI BASSI – LUSSEMBURGO – LONDRA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benelux (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 1321
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali