Pune
Città dell’Unione Indiana, nello Stato del Maharashtra, a sud-est di Mumbay. Durante il sec. 17° faceva parte del sultanato di Ahmadnagar. Nel sec. 18° divenne la capitale dell’impero maratha e [...] quando i suoi sovrani ebbero trasferito la loro sede a Satara, P. rimase residenza abituale del primo ministro (peshwa), capo effettivo del governo; fu conquistata dagli inglesi nel 1817. Nel 19° sec. ...
Leggi Tutto
Patna
Città dell’Unione Indiana, capitale del Bihar, posta lungo la riva destra del Gange. È l’antica Pataliputra, capitale dell’impero indiano dei Maurya, fondato da Chandragupta alla fine del 4° sec. [...] a.C. Fu città splendida e fiorente sino al 5° sec. d.C., poi decadde. Risorse a opera dei Mughal e nel 1541 divenne la capitale del Bihar. Fu conquistata dagli inglesi al sovrano del Bengala, dopo aspra ...
Leggi Tutto
Šušunova, Elena
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Leningrado, 23 maggio 1969 • Specialità: Concorso generale, Parallele asimmetriche, Trave
Elena Šušunova è stata una forza dominante della squadra [...] sovietica degli anni Ottanta. Data per favorita in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 1984, pagò il boicottaggio dei paesi dell'Est a questa edizione. Fu la sola di quella squadra a partecipare ai ...
Leggi Tutto
Mali, Federazione del
Unione dei territori dell’Africa occidentale francese tentata da L.S. Senghor e M. Keita nel 1959. Alla politica francese di procedere a indipendenze separate per i diversi territori [...] della federazione coloniale, i due leader nazionalisti di Senegal e Sudan (od. Repubblica del Mali) opposero il progetto di una Federazione panafricana su scala regionale. Il rifiuto di Costa d’Avorio ...
Leggi Tutto
PROTASOV, Oleg
Luca Valdiserri
Unione Sovietica. Dnepropetrovsk, 4 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1982-87: Dnepr; 1988-90: Dinamo Kiev; 1990-94: Olympiakos Atene; 1994-95: [...] Gamba Osaka; 1996-98: Veria; 1998-99: Prodeftiki • In nazionale: 68 presenze e 29 reti • Vittorie: 2 Campionati sovietici (1983, 1990), 1 Coppa dell'URSS (1990), 1 Coppa di Grecia (1991-92)
Nella storia ...
Leggi Tutto
Voronin, Michail
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Mosca, 26 marzo 1945 - 23 maggio 2004 • Specialità: Concorso generale, Salto del cavallo, Sbarra
Allenato da bravissimi istruttori presso il [...] Club Dynamo di Mosca, di cui in seguito diverrà a sua volta responsabile tecnico, questo atleta ha vinto medaglie in quasi tutte le specialità della ginnastica: in tutto 2 ori (1968, salto del cavallo ...
Leggi Tutto
Amritsar
Città dell’Unione Indiana, nel Punjab occid., 50 km a E di Lahore. Fondata nel 1574 da Guru Ram Das come massimo centro religioso sikh, si sviluppò economicamente e demograficamente nei secoli [...] successivi. Distrutta dalle truppe afghane dei Durrani (1757-64), fu ricostruita dal re sikh Ranijt Singh (1802), e presa dagli inglesi nel 1846. Nel 1919 (13 aprile), in occasione di una manifestazione ...
Leggi Tutto
Dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'India (1947) l'A. divenne uno degli stati dell'Unione Indiana, comprendendo i territorî già denominati Province of Assam, Khasi States, Assam Tribal Areas con [...] in prevalenza musulmana, che in seguito a plebiscito era stato assegnato al Pakistan. Con il riordinamento degli stati dell'Unione entrato in vigore il 1° novembre 1956, l'A. ebbe un incremento territoriale venendo inclusa nei suoi confini una ...
Leggi Tutto
Azarjan, Albert
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Kirovakan (Armenia), 11 novembre 1929 • Specialità: Anelli
È conosciuto come il 'Re degli anelli'. Azarjan perse il padre all'età di 14 anni [...] e per sostenere la famiglia lavorò come fabbro per alcuni anni. Quando ne aveva 17 assistette a un'esibizione tenuta nella sua città da un gruppo di atleti armeni. Dopo l'esibizione alcuni ragazzi, tra ...
Leggi Tutto
Turiščeva, Ljudmila
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Groznyj (Cecenia, Russia), 7 ottobre 1952 • Specialità: Concorso generale, Corpo libero, Salto del cavallo
Il suo allenatore Vladislav Rastorocky [...] la scoprì nel 1963 seguendola poi per tutta la carriera. Benché la sua compagna di squadra Ol´ga Korbut fosse più popolare, Turiščeva è stata la ginnasta migliore dei primi anni Settanta. Per i suoi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...