Polisaccaride risultante dall’unione di molecole di un glucosano e di un arabano e che quindi, per idrolisi, si scinde dando glucosio e arabinosio. ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] , art. 6). È stata inoltre prevista una procedura di sospensione dal godimento dei diritti derivanti dallo status di membro dell’Unione in caso di grave e persistente violazione dei diritti umani, e nel rispetto dei diritti umani si è riconosciuto un ...
Leggi Tutto
Organo derivante dalla unione degli stami con il pistillo, caratteristico del fiore delle Asclepiadacee.
Si chiama gimnostemio l’organo che risulta dalla fusione dello stilo con i filamenti staminali, [...] caratteristico della famiglia delle Orchidacee ...
Leggi Tutto
Bhārhut Località dell’Unione Indiana, nel Madhya Pradesh, nei pressi di Satna. Celebre monumento dell’arte indiana del periodo Śuṅga è il grande stupa (100 a.C. circa), le cui sculture si trovano principalmente [...] nel Museo Indiano di Calcutta ...
Leggi Tutto
Amarāvatī Località dell’Unione Indiana, nello Stato di Andhra Pradesh. Fu sede di un santuario buddhista ora distrutto; restano (a Madras e Londra) frammenti della decorazione scultorea, esempi della locale [...] scuola d’arte (sec. 1°-4°) che elaborò una iconografia del Buddha destinata ad avere larga fortuna nell’Asia sud-orientale ...
Leggi Tutto
Bhājā Località dell’Unione Indiana, nello Stato di Maharashtra, nota per un gruppo di grotte buddhiste (2°- 1° sec. a.C.) scavate nella collina che sovrasta l’abitato. Nel monastero sotterraneo, le sculture [...] di soggetto vedico testimoniano il passaggio di questa simbologia religiosa in quella buddhista ...
Leggi Tutto
Città dell’Unione Indiana, nell’Uttar Pradesh. Di antiche origini (fu anche chiamata Kapila), è nota per il tempio di Gangadwara (venerato per l’impronta del piede di Visṇu), visitato da milioni di pellegrini. [...] Vi si tengono ogni dodici anni grandi manifestazioni religiose (Kumbh-Mela) ...
Leggi Tutto
Sigla di Unione Nazionale per l’Incremento delle Razze Equine, ente pubblico fondato nel 1932, con lo scopo di salvaguardare e migliorare l’allevamento di razze equine, di sviluppare e programmare l’ippocoltura, [...] di controllare gli impianti per gli allenamenti e le competizioni sportive ...
Leggi Tutto
sinostosi In anatomia, intima unione fra due ossa in modo che queste non risultano più articolate fra loro.
In patologia, il saldamento di ossa adiacenti mediante tessuto osseo neoformato. Se ne conoscono [...] varie forme: le più frequenti e importanti sono quelle conseguenti a processi di artrite infettiva, acuta o cronica, che distruggono la cartilagine articolare e stimolano la proliferazione reattiva di ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] applicazioni soprattutto nell’industria nucleare e aerospaziale, per pezzi in titanio e superleghe.
S. eterogena
Nella s. eterogena l’unione fra le parti è ottenuta soltanto grazie al metallo di apporto, che viene depositato allo stato fuso fra le ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...