Lesotho
Regno indipendente circondato dal territorio del Sudafrica. Il L. degrada dai Monti dei Draghi a E verso l’altopiano occidentale. È attraversato da N-E a S-O dal fiume Orange. Moshoeshoe I unificò [...] fu annesso alla Colonia del Capo (1871). Ritornò all’amministrazione separata inglese nel 1884, evitando così l’inglobamento nell’Unionesudafricana. Ottenne l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth con il nome di L. nel 1966. Nel 1970 J. Leabua ...
Leggi Tutto
Orange, Stato libero dell'
Orange, Stato libero dell’
Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] libero dell’O. fu sconfitto, insieme all’alleata Repubblica sudafricana (Transvaal), perdendo l’indipendenza e vedendosi annesso ai domini britannici. Con la creazione dell’UnioneSudafricana (1910), lo Stato libero dell’O. ne divenne una provincia ...
Leggi Tutto
Transvaal
Regione storica ed ex provincia del Sudafrica nordorientale fondata col nome United band a Potchefstroom nel 1838 dai boeri durante l’epoca del . Nel 1864 (con Zoutpansberg e Holland-African [...] della guerra anglo-boera (1902), quando gli inglesi riportarono il T. nello Stato coloniale. Nel 1910 entrò a far parte dell’Unionesudafricana, poi . Nel 1994 il T. è stato diviso tra quattro province. Terra agricola e ricca di materie prime, il T ...
Leggi Tutto
Natal
Regione del Sudafrica, compresa tra i Monti dei Draghi e l’Oceano Indiano. Popolato per secoli da cacciatori-raccoglitori san e coltivatori nguni, fu inglobato all’inizio del 19° sec. nel regno [...] Zulu di Shaka. Divenne una delle tre repubbliche boere, poi annessa dalla Gran Bretagna (1843). Provincia dell’UnioneSudafricana (dal 1910), il N. fu accorpato all’ex bantustan Kwazulu (1994). ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 70‰ all'interno della comunità nera. Più della metà dei cittadini sudafricani vive al di sotto della soglia di povertà, con un reddito ), o nel dare slancio a quelle esistenti, come l'Unione Africana.
bibliografia
J. Reed, Le lettere di Thabo Mbeki ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] mancanza di quegli aiuti finanziari che il M. sperava dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati del COMECON, cui era venuto Maputo, infatti, è collegata per ferrovia alla provincia sudafricana denominata Stato Libero (già Transvaal) e allo Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] partner commerciali sono Cina, Thailandia, India, Repubblica Sudafricana e Arabia Saudita.
Le comunicazioni terrestri possono contare popolo (CGP, partito del presidente Ṣāliḥ), seguito dall’Unione per la riforma (al-Iṣlāḥ), formazione d’ispirazione ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] N. la sospensione dal Commonwealth, l'inasprimento delle sanzioni, già imposte dall'Unione Europea nel 1993, e una crisi diplomatica con Stati Uniti e Repubblica Sudafricana. La vicenda di Saro Wiwa, arrestato nel 1994, aveva attirato l'attenzione ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] ri-denominata (ma ufficialmente solo nel 2002) Unione Africana (AU, African Union) -, l'istituzione di un parlamento e di moderato entusiasmo in altri (in particolare, la Repubblica Sudafricana).
Effetto collaterale di questa apertura verso l'Africa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] violente manifestazioni di piazza con morti e feriti. Nel dicembre 2004, grazie all'impegno della Repubblica Sudafricana (mediatore per l'Unione Africana), si raggiunse un accordo che ribadiva il precedente e fissava le elezioni per l'ottobre 2005 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...