INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] politica di discriminazione razziale (apartheid) seguita dall'UnioneSudafricana. La politica di concedere l'indipendenza alle Londra non cambiò il suo atteggiamento neppure dinanzi all'unione economica dei paesi europei (CEE ed EURATOM, marzo 1957 ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'UnioneSudafricana. [...] L'area, incluso l'Ingwavuma e l'Amathongaland, è pari a 27.000 kmq. Lo Zululand è un territorio di forma irregolare, bagnato a est dall'Oceano Indiano partendo dall'Oro Point presso l'estuario del Kosi ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Cascate (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Nome dato da D. Livingstone, in onore della regina d'Inghilterra, alle grandi cascate dello Zambesi, situate a 17° 5′ lat. sud e a 25° 41′ long. E. [...] tra la Rhodesia settentrionale e quella meridionale, presso la località detta appunto Livingstone, sono oggi meta dei turisti, che possono raggiungerle per mezzo di ferrovie, sia da Beira (Africa Orientale Portoghese), sia dall'UnioneSudafricana. ...
Leggi Tutto
Lesotho
Regno indipendente circondato dal territorio del Sudafrica. Il L. degrada dai Monti dei Draghi a E verso l’altopiano occidentale. È attraversato da N-E a S-O dal fiume Orange. Moshoeshoe I unificò [...] fu annesso alla Colonia del Capo (1871). Ritornò all’amministrazione separata inglese nel 1884, evitando così l’inglobamento nell’Unionesudafricana. Ottenne l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth con il nome di L. nel 1966. Nel 1970 J. Leabua ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 90 voti a favore, nessuno contrario e 9 astensioni (Portogallo, Australia, Belgio, Repubblica Dominicana, Francia, Spagna, UnioneSudafricana, Regno Unito e Stati Uniti), relativa alla concessione dell'indipendenza ai paesi o ai popoli coloniali, che ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 'Africa all'epoca soggetti al dominio coloniale europeo (Algeria, Tunisia, Marocco, Libia sulla costa mediterranea, e UnioneSudafricana). Viceversa, nell'ultimo mezzo secolo flussi migratori notevoli si sono diretti dall'Africa mediterranea verso l ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] Transvaal, di straordinari giacimenti di oro e di diamanti diede invece nuovo slancio alla città.
La nascita dell'UnioneSudafricana nel 1910 assegnò a Città del Capo la funzione di capitale legislativa, sede del Parlamento. Furono costruiti nuovi ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] determinato il grado di efficienza della conservazione per ogni regione di ogni Stato.
b) Africa
Nell'UnioneSudafricana la conservazione trova una base eccezionale nelle mappe di vegetazione, ricostruite confrontando lo stato della coltre vegetale ...
Leggi Tutto
Orange, Stato libero dell'
Orange, Stato libero dell’
Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] libero dell’O. fu sconfitto, insieme all’alleata Repubblica sudafricana (Transvaal), perdendo l’indipendenza e vedendosi annesso ai domini britannici. Con la creazione dell’UnioneSudafricana (1910), lo Stato libero dell’O. ne divenne una provincia ...
Leggi Tutto
Natal
Regione del Sudafrica, compresa tra i Monti dei Draghi e l’Oceano Indiano. Popolato per secoli da cacciatori-raccoglitori san e coltivatori nguni, fu inglobato all’inizio del 19° sec. nel regno [...] Zulu di Shaka. Divenne una delle tre repubbliche boere, poi annessa dalla Gran Bretagna (1843). Provincia dell’UnioneSudafricana (dal 1910), il N. fu accorpato all’ex bantustan Kwazulu (1994). ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...