LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] del Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, Gran Bretagna e UnioneSudafricana.
Lo sforzo di uscire dall'isolamento e di allargare il proprio orizzonte di vita fu compiuto dalla L ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] invece adottato fusi di 3°; fusi di 2° hanno adottato la Polonia, la Svezia, la Norvegia, il Kenya e l'UnioneSudafricana; infine fusi di 4° hanno adottato la Norvegia e la Nigeria.
Le formule di passaggio dalle coordinate geografiche terrestri a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] europea è aumentata del 12%. Il nucleo europeo dell'Algeria è il più numeroso di tutta l'Africa dopo quello dell'UnioneSudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi ne costituivano l'87% (compresi gli Ebrei). La città più europea è Orano ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] di transito: la costruzione di queste linee ha dato luogo a speciali accordi tra Portogallo, Inghilterra e Unionesudafricana.
Bibl.: H. Johnston, Colonizzazione dell'Africa, Torino 1925, p. 63 seg.; Oliveira, Portugal em Africa, 1891; Colonia ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] quali, eccettuato il Belgio, i paesi interessati al movimento nei due sensi sono soprattutto Stati Uniti, Gran Bretagna e UnioneSudafricana. Le ferrovie avevano nel 1938 uno sviluppo di 6500 chilometri, costruiti in parte per superare le rapide che ...
Leggi Tutto
Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] tra il proprio confine nord-occidentale, l'Africa del Sud-Ovest e la Rhodesia meridionale, il governo dell'UnioneSudafricana fece continue pressioni su Londra per il trasferimento. Il governo britannico, pur non rinnegando in linea di principio ...
Leggi Tutto
Il Basutoland (31.000 km2 e 641.674 ab., di cui 1926 bianchi, nel 1956) costituisce tuttora un protettorato della corona britannica. L'insediamento si presenta più denso nel Lesotho. Molti lavoratori negri [...] dare una soluzione al problema. Il governo britannico si irrigidì ancor più dopo l'avvento al potere nell'UnioneSudafricana, nel 1948, dei nazionalisti, sostenitori d'una politica di discriminazione razziale; si orientò anzi ad avviare il Basutoland ...
Leggi Tutto
VAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe Stefanini
Fiume dell'UnioneSudafricana; si può considerare come il fiume nazionale dei Boeri, che nella loro migrazione dal Capo verso il nord lo valicarono nel 1836 [...] e, disfatte le popolazioni Matabele che abitavano il paese, vi costituirono un sistema di governo; il territorio prese il nome di Transvaal. Il Vaal trae origine con due rami dal versante occidentale del ...
Leggi Tutto
WINDHOEK (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Capoluogo dell'Africa del Sud-Ovest, già possedimento germanico; dopo la guerra mondiale, mandato affidato alla UnioneSudafricana. Windhoek, che è situata [...] posizione geografica, situata come è al centro del vasto mandato; vi fa capo una ferrovia che la congiunge con Swakopmund, sulla Baia della Balena; questa ferrovia da Windhoek, volgendo verso Sud, si unisce alla grande rete dell'UnioneSudafricana. ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] , ove essi godono di maggiori diritti politici. La Rh. Meridionale ha ottenuto negli ultimi anni notevoli capitali dall'UnioneSudafricana, dall'Inghilterra e dagli S. U. A. e ha favorito in ogni modo l'immigrazione europea.
Rhodesia Settentrionale ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...