Finanziere e uomo politico naturalizzato inglese (Friedburg, Assia, 1880 - Johannesburg 1957), creatore di una delle maggiori fortune del mondo; emigrò dalla Germania nell'UnioneSudafricana nel 1902; [...] esperto di diamanti, esplorò le ricchezze minerarie dell'Africa sud-occidentale e diresse fino alla morte l'Anglo-american corporation of South Africa (da lui costituita nel 1917). Nel 1929 divenne presidente ...
Leggi Tutto
Termine del British North America Act del 1867 per indicare la confederazione canadese (Dominion of Canada) istituita da tale atto e la sua condizione di autogoverno nell’ambito dell’impero britannico. [...] Lo status di d. fu esteso ad Australia (1901), Nuova Zelanda (1907), UnioneSudafricana (1910), Terranova (1917) e Irlanda (1922), mentre l’autonomia nei confronti della Gran Bretagna che esso implicava diveniva la base su cui si sarebbe costituito ...
Leggi Tutto
Generale sudafricano (n. Stellenbosch 1869 - m. 1914); fu uno dei condottieri dei Boeri, poi comandante generale della Defence Force dell'UnioneSudafricana; in questa qualità visitò l'Europa (1912), accolto [...] con particolare benevolenza da Guglielmo II. Scoppiata la prima guerra mondiale, si oppose a L. Botha e a J. Ch. Smuts, che intendevano invadere le colonie tedesche, e si pose a capo di ribelli. Sconfitto, ...
Leggi Tutto
Partito nazionale olandese della Colonia del Capo; espresse l’opposizione al partito imperialista inglese negli anni precedenti la nascita dell’UnioneSudafricana (1909). ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] si ottengono con il processo di cianurazione, impiegato sia in unione a quello di amalgamazione sia come processo a sé. Esso circa 100.000 t, di cui quasi il 50% nella Repubblica Sudafricana.
Medicina
L’impiego di sali d’o. nel trattamento di alcune ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] circa il 64% della produzione mondiale) dove i paesi dell’Unione Europea detengono la quota preponderante (Francia, Italia e Spagna sono (concentrata per l’89% nella Repubblica Sudafricana). La distribuzione geografica dei consumi ricalca grosso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] mancanza di quegli aiuti finanziari che il M. sperava dall’Unione Sovietica e dagli altri Stati del COMECON, cui era venuto Maputo, infatti, è collegata per ferrovia alla provincia sudafricana denominata Stato Libero (già Transvaal) e allo Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] altri quattro Stati (Australia, India, Germania, Repubblica Sudafricana) assommano il 29%. La distribuzione geografica della produzione paesi dell’Europa orientale e in quelli dell’ex Unione Sovietica si è registrata una diminuzione dei consumi e ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] ha sede principalmente ad Amsterdam e ad Anversa, ma che sussiste anche a Parigi, a Berlino, a Vienna e nella stessa UnioneSudafricana, dove il governo cerca di promuoverla con ogni mezzo in suo potere.
Il taglio del diamante si fa con metodi che ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] elevate produttività. Si applica largamente nella Rep. Sudafricana, negli SUA, nelle due Repubbliche tedesche, in nazionale. Un sensibile aumento della produzione si è verificato anche nell'Unione Indiana: dai circa 53 milioni di t nel periodo 58-62 ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...