Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] , benché diversa, natura e consistenza.
Un posto del tutto a sé occupa, nel quadro non soltanto del Continente Nero, l'UnioneSudafricana. In Algeria e nella Rhodesia del Sud (poi Zimbawe), dove il problema più si poneva, una comunità di bianchi e di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] determinato il grado di efficienza della conservazione per ogni regione di ogni Stato.
b) Africa
Nell'UnioneSudafricana la conservazione trova una base eccezionale nelle mappe di vegetazione, ricostruite confrontando lo stato della coltre vegetale ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] , ma nella stessa Provincia del Capo, fortemente anglicizzata, e nella colonia inglese del Natal. Dopo la fondazione dell'UnioneSudafricana (1910) i boeri si valsero della libertà d'azione acquisita per togliere ai neri la proprietà della terra e ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Uniti - Plessy vs. Ferguson, 1896 - avallò la legislazione sulla segregazione razziale; la stessa politica di apartheid dell'UnioneSudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti gruppi etnici) -, e minoranza volontaria ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] riallacciando i rapporti commerciali internazionali interrotti dalla guerra. Particolarmente importante fu l’accordo del 1946 con l’UnioneSudafricana per l’esportazione di manufatti pratesi in cambio di lana e stracci, con una piccola percentuale ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] vennero divisi tra Francia e Inghilterra, mentre l’Africa del S-O (od. Namibia) andò all’UnioneSudafricana.
Mandati mediorientali
La gestione dei territori mediorientali distaccati dall’impero ottomano fu affidata alle potenze vincitrici, Gran ...
Leggi Tutto
Orange, Stato libero dell'
Orange, Stato libero dell’
Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] libero dell’O. fu sconfitto, insieme all’alleata Repubblica sudafricana (Transvaal), perdendo l’indipendenza e vedendosi annesso ai domini britannici. Con la creazione dell’UnioneSudafricana (1910), lo Stato libero dell’O. ne divenne una provincia ...
Leggi Tutto
afrikaner
Discendenti dei coloni europei, soprattutto olandesi e fuoriusciti protestanti da Francia e Germania, che si stabilirono nell’Africa del Sud fin dal sec. 17°. Dalla colonia del Capo (britannica [...] per sfuggire al controllo inglese e fondarono le repubbliche di Transvaal (1852) e Orange (1854), entrate nell’UnioneSudafricana nel 1910. Comunità maggioritaria all’interno del gruppo bianco sudafricano, impose il suo controllo sullo Stato gestendo ...
Leggi Tutto
Natal
Regione del Sudafrica, compresa tra i Monti dei Draghi e l’Oceano Indiano. Popolato per secoli da cacciatori-raccoglitori san e coltivatori nguni, fu inglobato all’inizio del 19° sec. nel regno [...] Zulu di Shaka. Divenne una delle tre repubbliche boere, poi annessa dalla Gran Bretagna (1843). Provincia dell’UnioneSudafricana (dal 1910), il N. fu accorpato all’ex bantustan Kwazulu (1994). ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] , Impero (VII, pp. 893-902), Ordine politico amministrativo, in India (XIX, pp. 34 s.), Storia, in Sudafricana, Unione (XXXII, pp. 939-944); tutte di carattere essenzialmente informativo. Qualche concessione alla propaganda si registrava invece in La ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...