Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] favorevole al governo, e il Sud vicino all'opposizione. Nell'aprile 2004, con la mediazione dell'Unione Europea (UE), che prometteva di rifugiati all'estero, e la ferma condanna dell'UnioneAfricana, della UE e dell'ONU, spinsero Gnassingbé a indire ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] africani, riuniti a congresso nell'ambito dell'organizzazione per l'Unità Africana delle maggiori potenze mondiali. Per Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina veniva proposto un tetto pari maggior dinamismo nell'Africa a sud del Sahara e nel Vicino ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] alcune chiese e sette sincretiste africane o di origine africana; c) un concetto polemico della destra parlamentare con l'unione del Ḥerut col partito liberale e uno Stato arabo, con la Transgiordania, a sud e a est.
Con il rapporto della Commissione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'Unione Sovietica e della maggior parte delle altre potenze il virus della febbre suina africana, rendendo necessaria la distruzione di dell'uso bellico di tossine nel Sud-Est asiatico e anche in Afghanistan. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'incoraggiamento dell'Unione Sovietica, invase la Corea del Sud, e gli Stati Uniti intervennero a difesa del Sud insieme con altri Nel 1963 si ebbe un intervento dell'Organizzazione dell'Unità Africana per porre termine agli scontri di confine tra l' ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] marzo 1868), anche perché colpisce soprattutto il Sud, e si associa all'accusa di governo e la sua politica africana: il 5 marzo il XLVI (1925), pp. 102-31 A. Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. 101-28 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Sud dei futuri Stati Uniti. In altre parole, la schiavitù e il commercio degli schiavi, elementi caratteristici delle culture africane ' e non quelli degli Stati schiavisti rimasti fedeli all'Unione. Tuttavia il timore di Lincoln di aver ecceduto nei ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Fascio si prefiggeva di "promuovere l'unione delle forze vive del popolo contro gli crediti che chiederete, ma per continuare nelle pazzie africane, noi non vi daremo, ripeto, né un settentrionali verso i contadini del Sud non era stata secondaria nel ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] nei siti della valle del Rodano e del sud della Francia dove ‟l'Acheuleano superiore sembra (Francia), di Azych (Unione Sovietica), resti umani dell' Northern Bale Highlands, Ethiopia, in ‟South African archaeological bulletin", 1979, XXI, pp. 114- ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] . Abdul Kalam, inaugurando la sessione del parlamento dell’UnioneAfricana, aveva proposto di dare vita a una rete panafricana Exchange. Nel 2006, il comune di Legnago, 35 km a sud di Verona, su invito di InvestiAVerona, ha accettato di ospitare l ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...